Mondo
Non solo primo prezzo, la Cina vuole olio extra vergine di oliva di qualità
L'olio extra vergine di oliva di qualità in Cina può guadagnare rapidamente quote di mercato e volumi. Non solo l'Italia in prima fila per occupare uno spazio commercialmente interessante. 300 mila litri della Dop spagnola Antequera pronte a partire per l'oriente
07 ottobre 2015 | T N
Dopo il grande boom economico che ha comportato alcuni squilibri di tipo ambientale, le autorità cinesi pongono grande attenzione al concetto di benessere salutistico per i cittadini. Mangiare bene diventa, quindi, un imperativo e il modello alimentare della dieta Mediterranea è sempre più allo studio da parte dei cinesi che coniugano stili di vita occidentali, soprattutto con il fenomeno del fuori casa con un’alimentazione che si basa sull’uso di olio extra vergine di oliva di alta qualità.
Tra il 2009 ed il 2013 il volume del mercato dell’olio di oliva in generale in Cina è cresciuto del 25%. A sostenere la crescita sono stati l’aumento del redito pro-capite, l’aumento dell’urbanizzazione e l’apertura nei confronti della cultura occidentale. Secondo le previsioni dell’osservatorio economico di Unaprol fino al 2018 le vendite di olio di oliva dovrebbero aumentare del 17%.
Una previsione che dà fiducia agli operatori del settore in Italia e al mercato di alta qualità made in Italy dell’olio extra vergine di oliva. La regolamentazione doganale cinese stabilisce criteri di qualità e modalità di vendita molto rigidi e gli importatori dovranno conformarsi a queste norme. La Cina vuole favorire l’ingresso nel paese di olio certificato e di alta qualità.
Non sono però solo gli italiani a essere interessati al mercato dell'olio cinese di alta qualità. Dcoop, la più grande cooperativa olivicola spagnola, ha annunciato recentemente di aver chiuso un contratto con la cinese Evergrande Group per la vendita e la distribuzione di 300 mila litri di olio extra vergine di oliva Dop Antequera.
I 300 mila litri verranno imbottigliati presso l'impianto Mercaoleo a Antequera ed esportati poi in Cina, dove saranno venduti.
Evergrande Group è un grande gruppo immobiliare cinese che, con il rallentamento del mercato, ha deciso di differenziare la propria attività e buttarsi sull'agroalimentare. Per l'operazione olio ha investito un milione di dollari solo in pubblicità, compresa una serie di spot che sarà proiettato sul primo canale televisivo cinese.
"Nel 2013 e 2014, Dcoop esportato 3,5 milioni di litri di olio d'oliva confezionato in Cina e vendiamo anche olio d'oliva sfuso. Il mercato cinese è in crescita e noi siamo un leader" ha affermato Esteban Carneros, portavoce Dcoop.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00