Mondo
Gli spagnoli si fanno la guida per i loro oli extra vergini d'oliva. Nasce Iber Oleum
Dopo anni di dominio italiano, con tutte le guide olearie che avevano sede in Italia, ora la Spagna dell'olio d'oliva decide di avere un proprio strumento editoriale e promozionale, per affrontare i mercati con l'orgoglio Made in Spain
28 settembre 2015 | T N
Non più solo guide olivicolo-olearie italiane, magari aperte anche alle produzioni internazionali, oggi la Spagna ha deciso di costruire una propria guida degli extra vergini.
Iber Oleum, questo il nome del progetto, gode già della collaborazione di numerosi enti e istituzioni iberiche, dall'Università di Jaen a Citoliva, dalla Fondazione Olivar a banche come Unicaja, Caja Rural, la Caixa, per non parlare del mondo associazionistico della produzione e del confezionamento.
La nuova guida ha già anche un direttore, Paco Garcia, che ha le idee molto chiare: “abbiamo già un accordo di collaborazione con l'Icex (ndr l'Istituto per il commercio estero iberico). Abbiamo intenzione di essere il biglietto da visita degli oli spagnoli all'estero”.
Come ogni guida che si rispetti, a latere anche un concorso “per indicare i punti di riferimento della qualità di anno in anno.”
Impara l'arte e mettila da parte. Dopo aver studiato e appreso il funzionamento delle guide italiane all'extra vergine, proprio mentre in Italia si discute della loro effettiva utilità, in Spagna lanciano una propria, con una marcia in più.
Infatti, rispetto agli omologhi italiani, è previsto il coinvolgimento del mondo della ristorazione. Aperti i contatti con molte associazioni gastronomiche a livello nazionale e regionale, interessate a Iber Oleum. “Vedono la guida come un'occasione per mettersi in mostra e presentare come viene utilizzato l'extra vergine nelle loro cucine” ha affermato Garcia.
Gli assaggiatori della nuova guida, tutti spagnoli, sono però figure di primo piano e con comprovata esperienza internazionale come Brigida Jimenez, Jose Alba, Juan Ramon Izquierdo, Marino Uceda, Hipolito Garcia, Yolanda Aviles, Fernando Martínez, Santiago Botas, Juan Baseda, Chelo Dolado, Mª Angels Calvo, Maria Luisa Ruiz Diaz Macarena, Mari Paz Aguilera.
Rispetto alla maggior parte delle guide e dei concorsi nostrani, il campionamento dell'olio che verrà poi giudicato dagli assaggiatori, sarà a cura dell'organizzazione della guida o di società ed enti collegati alla guida. Al momento del campionamento, a cura del produttore o confezionatore, dovrà essere prodotta tutta la documentazione riguardante la tracciabilità e quella attestante che l'olio è extra vergine d'oliva.
La raccolta dei campioni e il successivo giudizio avverrà già dalla campagna olearia 2015/16.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00