Mondo
Sfida assaggiatori d'olio d'oliva, vittoria a un'italiana
La gara divisa in due momenti, un test di assaggio e uno teorico, con partecipanti da molti Paesi: Italia, Usa, Olanda, Taiwan, Francia, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Cile, Spagna. Ha vinto Marina Solinas
18 settembre 2015 | C. S.
Assaggiatori provenienti da tutto il mondo, (Italia, Usa, Olanda, Taiwan, Francia, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Cile, Spagna) sono accorsi per la “Sfida Mondiale Assaggiatori Olio d’Oliva” di Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva) tenutasi Domenica 13 Settembre a Milano Expo 2015 – Auditorium Palazzo Italia.
Nella gara, che ha visto due momenti di prova (una prova di assaggio e un test teorico) ha trionfato il palato italiano di Marina Solinas, partecipante per gioco ma assaggiatrice Onaoo di lunga esperienza. La vincitrice ha fatto fruttare la propria personale “enciclopedia del gusto” raccolta in anni di lavoro e passione. “Anche se la Sfida Mondiale è stata una competizione – dichiara la vincitrice della Sfida - per me l’assaggio dell’olio è soprattutto una grande passione nonché un argomento molto importante attualmente. Assaggiare l’olio è un rituale particolare: riuscire a cogliere le sfumature del gusto, dal fruttato al sapore dell’oliva in senso stretto è una sensazione davvero piacevole”.
Tra gli ambasciatori del celebre “oro verde”, l’Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) punta i riflettori sulla didattica dell’olio a livello internazionale. “Quello dell’assaggio è un momento fondamentale per valutare l’olio d’oliva – commenta Lucio Carli, Presidente ONAOO -. Mi è sembrata un’iniziativa giusta e particolare quella di lanciare una sfida mondiale agli assaggiatori che abbiamo diplomato in tutti questi anni. Riuscire a portarli ad Expo, che è la vetrina principale per la nostra attività, è stata una grande soddisfazione. Abbiamo registrato 30 partecipanti da 10 Paesi del mondo ed è un risultato ottimo che segna un momento importante per la nostra Organizzazione; tutto questo indica che, in questi anni, abbiamo fatto un buon lavoro, che fa la differenza. Possiamo affermare con orgoglio di essere la 1° scuola al mondo di assaggio di olio d’oliva. La nostra Mission rimane quella di insegnare l’assaggio dell’olio affinché ogni individuo sappia utilizzare al meglio le proprie capacità di valutazione organolettica del prodotto e diventi così lui stesso il primo valutatore di qualità”.
La Commissione è stata composta da Stefano Predieri e Massimiliano Magli (Ricercatori Agroalimentari del CNR, membri del Gruppo Olio Siss – Società Italiana Scienze Sensoriali), Caterina Dinnella (Ricercatrice di analisi chimica e fisica degli alimenti nonché membro del Gruppo Olio Siss – Società Italiana Scienze Sensoriali).
Organismo da sempre molto attivo nel settore, con un suo Registro Internazionale degli Assaggiatori Professionisti, ONAOO negli anni sta ottenendo grandi riconoscimenti mondiali per la validità dei suoi corsi. Nata ad Imperia nel 1983 con l’impegno di promuovere, diffondere e valorizzare l’assaggio di uno dei più grandi patrimoni del nostro pianeta, sia dal un punto di vista tecnico che operativo ONAOO, si dedica da sempre alla formazione dell’assaggiatore, con la sua Scuola di Assaggio, la più antica e accreditata, e con corsi nella sede centrale di Imperia, online e nel mondo (Stati Uniti, Sud Africa, Giappone, Taiwan, Turchia, Tunisia e Marocco).
Potrebbero interessarti
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00
Mondo
I falsi numeri dell'olivicoltura spagnola: tassi di abbandono dell'olivo ai massimi

I dati ufficiali indicano un aumento della superficie a olivo ma questo dato nasconde un abbandono strutturale dovuto alla mancanza di redditività e di un supporto istituzionale adeguato al modello mediterraneo
08 settembre 2025 | 12:00
Mondo
I migliori oli di oliva del mondo quasi tutti spagnoli, solo un italiano nella top 10

Tra i 66 oli extravergini di oliva elencati nella classifica Worlds Best Olive Oils dell'edizione 2024/25 troviamo 36 oli di Spagna, 11 italiani, 5 portoghesi. Nella top 10 solo Americo Quattrociocchi a difendere i colori nazionali
08 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente
06 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti
05 settembre 2025 | 11:00