Mondo
Stupire, incantare, provocare. Fin dove si può spingere il marketing del vino?
Più del vino a 2 euro a bottiglia dell'azienda Carrisi, a far discutere il mondo vitivinicolo internazionale è l'ultimo messaggio pubblicitario dell'azienda Premier Estate Wines, giudicato offensivo e sessista
28 agosto 2015 | T N
Mentre in Italia ci si divideva tra innocentisti e colpevolisti sul caso di Albano Carrisi e del suo vino, venduto a 1,91 euro a bottiglia alla Coop, con relativa polemica lanciata da Slow Food, a livello internazionale a far discutere era ben altro messaggio.
Un'azienda australiana ha fatto parlare mezza stampa anglosassone, specializzata e non, per un messaggio pubblicitario ambiguo e volutamente provocatorio.
Lo spot, diffuso soprattutto sui social media, vede una giovane donna che, descrivendo le caratteristiche organolettiche del vino della Premier Estate Wines, appoggia poi il bicchiere sul tavolo, ma all'altezza del pube, esclamando una frase molto ambigua: “l'Australia esce dal bicchiere la puoi assaporare” (la frase inglese completa è: Australia practically jumps out of the glass. In fact, some say you can almost taste the bush).
Il messaggio pubblicitario in questione è stato ritenuto offensivo e sessista.
Certo ne è passato di vino sotto i ponti dai tempi delle pin up americane degli anni 1950. Allora ammiccavano, in casti (per i tempi moderni) costumi da bagno, reclamizzando diversi prodotti.
L'uso del corpo della donna a scopo pubblicitario, con doppisensi e allusioni sessuali più o meno velate, non è questione dei giorni d'oggi e, già dal 1950, ci si chiese fin dove i pubblicitari e gli uomini di marketing si potessero spingere.
Stessa domanda che ci si pose, qualcuno lo ricorderà, una ventina di anni fa con la pubblicità della Bacardi. Che c'azzecca il sedere di Charlize Theron con un alcolico?
Troppo spesso ci dimentichiamo che la cultura anglosassone è anche figlia di Oscar Wilde e del suo romanzo Dorian Grey: nel bene o nel male, purchè se ne parli.
Il giornalismo scandalistico, e quello spazzatura, nascono proprio nei paesi anglosassoni. Rupert Murduch è figlio di quella cultura.
Dudge Dhariwal, titolare della Premier Estate Wines, ha solo applicato un modello imperante da qualche decennio. Lo ha fatto con cattivo gusto ma, da un punto di vista prettamente aziendale, funziona visto il numero di discussioni con l'hastag #tastethebush e il numero di articoli giornalistici dedicati a questo spot.
Quanto sarebbe costato al signor Dhariwal acquistare pari spazi pubblicitari a livello internazionale? Così li ha avuti, gratis.
Il successo si misura in termini di fatturato o di incrementi di fatturato. Tutto il resto, etica e morale compresi, evidentemente sono solo noia.
Qual'è il limite allora?
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00