Mondo

L'olio di oliva tossico a temperature molto elevate

La marcia inglese verso l'autarchia alimentare calpesta anche buon senso ed evidenza scientifica. Su The Telegraph del 1 luglio un inno all'olio di colza Made in England ritenuto più salubre anche dell'olio d'oliva. Un nuovo business anche turistico

02 luglio 2015 | T N

Il popolare magazine inglese The Telegraph ha dedicato molto spazio, in un articolo del 1 luglio 2015, all'olio di colza.

Il titolo dell'articolo però è “Goobye olive oil: why we've all fallen in love with rapeseed

Nell'articolo viene preso spunto dal lieve calo delle vendite dell'olio extra vergine di oliva in Inghilterra nei primi mesi dell'anno (-8%), diminuzione evidenziata anche per olio di girasole (-3%) e altri oli vegetali (-12%) per esaltare invece l'ottima performance del nazionale olio di colza (+24%).

Un evidente pretesto, anche perchè i dati non sono ufficiali, ma basati sul gruppo di consumatori del gruppo di ricerca Kantar Worldpanel.

Stiamo al gioco e leggiamo i titoli dei paragrafi, ben in evidenza. “Provate l'olio di colza britannico per cucinare in maniera più sana”. “Campi d'oro: le meraviglie della colza”. “Campi di colza divenuti un'attrazione turistica impensabile per turisti giapponesi.”

Altro che oliveti secolari del bacino del Mediterraneo, la nuova frontiera turistica è una bella passeggiata sotto il sole inglese in un campo di colza.
Fin qui disquisizioni opinabili, condite da molta retorica, cercando di dare una visione bucolica del Regno Unito.
Un po' di propaganda nazionalista è accettabile. Esaltare il proprio Paese è normale, non però calpestando buon senso ed evidenza scientifica.

Sue Quinn, infatti, magnifica l'olio di colza che avrebbe la metà dei grassi saturi dell'olio di oliva, e fin qui è vero, ma esalta l'olio di colza soprattutto per la frittura, sbagliando clamorosamente.

L'articolista fa riferimento a un altro articolo del medesimo giornale, privo però di qualsivoglia evidenza scientifica, ma ricco di testimonianze di produttori di olio di colza, con tanto di citazione del prezzo e delle caratteristiche dei loro prodotti.

A beneficio di Sue Quinn, saremo noi a citare un lavoro scientifico tra i tanti, pubblicato sul British Journal of Nutrition curato dall'Università di Cambridge. Solo per non voler essere accusati di campanilismo. In questo lavoro del 2002, quindi neanche particolarmente recente, i ricercatori sconsigliano oli da frittura ricchi di grassi polinsaturi, prendendo a riferimento quello di girasole. Questi grassi, infatti, sono fortemente instabili ad alte temperature, portando alla formazione di perossidi e radicabili liberi che possono nuocere al nostro corpo.

Ebbene, l'olio di colza ha il doppio di grassi polinsaturi dell'olio di oliva.

Un altro strafalcione sull'olio di oliva, da aggiungere alla serie, oppure un malcelato tentativo di ridestare l'orgoglio nazionale, facendo consumare britannico e riducendo così le necessità di importazione di alimenti dall'estero? Non è che nel Regno Unito, patria del liberismo, stanno pensando a una qualche forma di autarchia alimentare?

Non è la prima volta che The Telegraph sconsiglia l'olio di oliva per cucinare e friggere. Lo fece anche un anno fa.

Un indizio è un indizio, due sono una coincidenza ma tre fanno una prova...

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

marco peruzzi

05 luglio 2015 ore 18:19

The Telegraph da perfetto inglese difende quello che produce dal proprio orto,a costo di manometterne la verita'.
lo a gia' fatto lo scorso anno e lo rifara'
Speriamo che la lezione sia di esempio per i nostri giornalisti
anche loro hanno un orto da difendere
(e avrebbero anche il vantaggio di non dire bugie,come fanno gli inglesi)