Mondo

Il futuro dell'olio d'oliva nelle mani di Amazon?

Produttori, industria olearia e Grande Distribuzione dovranno cominciare a guardarsi le spalle. In arrivo nel settore agroalimentare ci sono i colossi del web. Google promoziona e finanzia. Amazon distribuisce

10 giugno 2015 | T N

Google ha recentemente lanciato il suo programma di finanziamento di start up innovative nel settore agroalimentare. Qualche milione di euro in un comparto molto lontano dal core business della multinazionale americana.

Sembrava lo stesso per Amazon, leader nella distribuzione di musica e libri, che si è progressivamente allargata a quello tecnologico, per poi lanciarsi nell'avventura della distribuzione di cibo.

In alcune località degli Stati Uniti, tra cui Seattle, San Francisco, Los Angeles o New York, è ormai una realtà. Fai la spesa su internet e in poche ore ti viene recapitata a casa da un fattorino AmazonFresh. Niente più perdite di tempo, almeno in apparenza, tra scaffali e code alla cassa. Tutto molto semplice, un click e via.

Un successo, tanto che Amazon, ha deciso di registrare un proprio marchio per molte derrate alimentari. Già possedeva una propria private label per latte, cereali e prodotti per bambini. Ora vuole allargare il proprio giro d'affari a caffè, minestra, pasta, vitamine, cibo per animali, forniture e rasoi e olio d'oliva.

Insomma tra i primi settori su cui Amazon vuole espandere il proprio business ci sono proprio vino e olio d'oliva, due icone del Made in Italy.

Immaginiamo che la promozione e il marketing siano improntati al solito pragmatismo americano che vede come il fumo negli occhi Dop/Igp e altre tutele per i prodotti tipici. Prima che il TTIP sia in vigore Amazon non solo punta ad aver registrato e tutelato i propri marchi, ma anche ad averli posizionati nell'immaginario complessivo.

La mossa di Amazon ha fatto tremare i polsi a diverse industrie agroalimentari statunitensi, tra cui TreeHouse Foods, che ha un fatturato di 3 miliardi di euro.

L'introduzione del private label anche nel settore dell'e-commerce agroalimentare può erodere un business nuovo per molte realtà. I private label, nella Grande Distribuzione americana, rappresentano il 18% delle vendite totali di prodotto confezionato, per un fatturato di 120 miliardi di dollari in crescita del 21% nel 2014 rispetto al 2013.

Il futuro dell'olio d'oliva sarà davvero nelle mani di Amazon e soci? Forse non così in fretta quanto ci si può aspettare ma i colossi del web rappresentano il quarto incomodo nel sistema agroalimentare, diviso in produttori, industria e Grande Distribuzione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00