Mondo

Nella promozione dell'olio di oliva la Spagna copia l'Italia

Deoleo cambia rotta e punta tutto su salute e qualità, sulla scia di quanto fatto da imbottigliatori e industriali italiani. Una ricerca Nielsen evidenzia che il mercato iberico ha copiato anch'esso dall'Italia: sopra i 3 euro al litro si sceglie l'olio di semi

27 maggio 2015 | T N

L'Italia è sempre un punto di riferimento per la Spagna olearia.

Avranno creato un modello produttivo alternativo ma quando si parla di qualità e linee strategiche il paese iberico ha dimostrato di aver preso il meglio e il peggio da noi.

Dopo anni di promozione incisiva e permeante, tutta basata su competizione sui prezzi e tecniche commerciali molto aggressive, Deoleo si accorge di aver eroso talmente tanto la sua marginalità da non riuscire a fare più utili adeguati a stare sul mercato, garantendo dividendi sufficienti ai propri azionisti.

Con l'ingresso di Cvc Partners, Deoleo cambia così rotta e dirigenza. Jaime Carbó lascia il testimone a Manuel Arroyo con esperienze in colossi multinazionali come S.C. Johnson’s & Son e Coca Cola Company. Tocca però al vecchio amministratore delegato, nel corso di una riunione al Ministero delle politiche agricole, spiegare la nuova linea di Deoleo. Jaime Carbó ha apertamente ringraziato imbottigliatori e industriali italiani per aver indicato la rotta: adattamento al gusto del cliente internazionale senza perdere identità e attenzione agli aspetti nutrizionali e salutistici.

Deoleo, insomma, inizierà a copiare le strategie commerciali, a partire dai blend, e quelle di marketing degli operatori italiani e siamo sicuri che il gap oggi esistente verrà colmato in breve tempo, anche in virtù della presenza nello staff di Bertolli e Carapelli di ottimi professionisti allenati sul fronte della qualità e di un profilo di olio “italiano”.

Si preannuncia quindi vita ancora più dura e competizione intensa per i marchi ancora in mani italiane sui mercati esteri.

E quanto la Spagna olearia sia ormai vicina a quella italiana lo dimostra un'altra ricerca Nielsen a proposito di mercato iberico dell'olio d'oliva. Il 77% degli spagnoli dichiara di affidarsi più al prezzo che non al marchio. Vi è quindi da presumere che le offerte speciali siano diffuse in terra spagnola quanto in Italia, visto le percentuali simili tra i due mercati.

A testimonianza di quanto appena detto un altro dato. Nel primo trimestre 2015 i consumi di olio di oliva sono scesi del 10% e quelli degli oli di semi sono saliti del 4%. Tutto dovuto all'incremento del prezzo dell'olio d'oliva. E qui spunta la prima differenza tra Italia e Spagna. La soglia di prezzo oltre la quale il consumatore iberico preferisce l'olio di semi rispetto a quello di oliva è sensibilmente più bassa in Spagna: 3 euro al litro. Secondo Sebastian Rodriguez-Correa, Client Executive di Nielsen, "il consumatore è molto attento al prezzo e usa indifferentemente l'olio di oliva o di semi in casa.”

Almeno in termini di cultura gastronomico olearia l'Italia ha ancora tanto da insegnare alla Spagna.

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00