Mondo
Olio lampante a 3 euro/kg: stop agli acquisti
Non si ferma la corsa dei prezzi degli oli di oliva e così si fermano gli scambi. Nei primi giorni di maggio, sulla piazza di Jaen, grandi assenti sono stati industria olearia e confezionatori. Mentre a Expoliva si registravano umori alterni
15 maggio 2015 | T N
La Spagna si prepara già alla prossima campagna olearia, in un mix di entusiasmo e preoccupazione.
Sentimenti alterni che si sono manifestati chiaramente a Expoliva, la principale fiera iberica di settore.
Troppo alti i prezzi degli oli di oliva, incerte le previsioni su vendite, nazionali e internazionali. Una forte preoccupazione ha serpeggiato tra industria olearia e confezionatori, alle prese con un deficit di prodotto non previsto e prezzi che sono schizzati alle stelle.
Non solo le quotazioni dell'extra vergine, ormai stabilmente sopra i 3,50 euro e in arrivo a 4 euro/kg. Anche quelle dell'olio lampante stanno salendo e hanno rotto, proprio nei primi giorni di maggio, la soglia psicologica dei 3 euro/kg.
In queste condizioni le aziende di confezionamento che, in larga parte hanno già chiuso tutti i contratti commerciali, rischiano di trovarsi in fortissime difficoltà.
Per queste ragioni industria olearia e imbottigliatori si sono fatti vedere poco alla borsa di Jaen negli ultimi giorni, così come hanno chiuso pochi contratti di lungo periodo durante Expoliva. Troppi i margini di incertezza. Così gli scambi si sono ridotti al minimo.
Se industria e confezionatori sono preoccupati, vi è molto entusiasmo tra olivicoltori e frantoiani che hanno affollato gli stand di Expoliva alla ricerca di novità tecniche e tecnologiche per migliorare la qualità e abbattere i costi.
La buona mignolatura in tutta l'Andalusia invoglia alla speranza di una prossima abbondante campagna olearia, innescando investimenti fermi da mesi.
L'entusiasmo è però stato frenato dai tecnici olivicoli, preoccupati che le condizioni climatiche possano condizionare la fioritura. In particolare a tenere in ansia i tecnici è la scarsa piovosità della primavera, con conseguente mancato reintegro delle riserve idriche del suolo, delle falde e dei bacini. La preoccupazione non è solo di avere una scarsa allegagione, inferiore al 5-7%, ma anche eventuali abbondanti cascole estive.
Entusiasmo, cautela e preoccupazione sono sentimenti ed emozioni che si sono alternati e mescolati durante tutta Expoliva che indicano chiaramente quanto ogni previsione o proiezione sia, al momento, assolutamente azzardata.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00