Mondo
Gli scandali sull'olio di oliva fanno male al settore? Il caso Taiwan
Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 scoppiò un pandemonio per olio colorato alla clorofilla, che coinvolse anche aziende italiane. Ma il Made in Italy oleario a Taiwan è cresciuto del 100% in un solo anno
27 marzo 2015 | T N
Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 scoppiò un caso oleario di portata internazionale a Taiwan con le autorità locali che bloccarono carichi di olio presuntamente colorato con clorifilla.
Uno scandalo, che coinvolse aziende italiane e spagnole, che fece il giro dei media mondiali, avvalorando le successive iconografiche del New York Times.
La tempesta perfetta che poteva segnare, secondo i più pessimisti, la fine dell'export di olio di oliva dall'Italia verso Taiwan.
Così non è accaduto, anzi.
Il 2014 è stato un anno straordinario per le esportazioni italiane di olio di oliva a Taiwan. “In base ai recenti dati pubblicati dall’ istituto di statistica dell’isola, afferma Chiara Petrò direttore dell’ufficio Agenzia Ice a Taipei, le esportazioni italiane di oliva vergine ed extravergine sono aumentate del 100% in valore raggiungendo i 17.6 milioni di dollari con una cerscita del 100% rispetto al 2013. In questo modo – ha poi aggiunto la Petrò - l’Italia resta di gran lunga il maggiore fornitore di Taiwan di olio vergine ed extravergine con una quota di mercato pari al 58.4%”. Dopo di noi il secondo fornitore di olio vergine ed extravergine di Taiwan è la Grecia con una crescita del 67% ed una quota di mercato del 18%.
I dati emergono dal Focus “Esportare olio e food a Taiwan”, organizzato dall’agenzia Ice e da Unaprol con la collaborazione di Sol&Agrifood a Verona durante il Vinitaly.
Dai dati emerge che considerando anche la voce doganale 1509 nella quale rientrano tutti i tipi di oli raffinati di oliva, compresa la sansa, le importazioni di Taiwan sono state pari a 43.5 milioni di dollari con una crescita del 41.3% rispetto al 2013 e le esportazioni italiane sono state pari a 27.13 milioni di dollari in aumento del 51% rispetto al 2013. Ovviamente l’Italia resta anche nel dato globale il fornitore principale di Taiwan con una quota del 62.3%. In termini assoluti la quota di mercato, il secondo fornitore, della Spagna è pari al 26,3%.
Nel corso dell'incontro, inoltre, il direttore esecutivo del Coi, Jean Luis Barjol, ha dato una speranza a quanti vogliono esportare a Taiwan senza dover allegare un certificato di analisi ufficiale che indichi “senza l'aggiunta di clorifilla” o “clorofilla rameica non rilevata.” in uno dei pochi laboratori di analisi abilitati.
Il 10 aprile prossimo, infatti, vi sarà una nuova riunione tra i chimici del Consiglio oleicolo internazionale e quelli di Taiwan durante il quale verrà discusso il risultato del ring test effettuato dal Coi e vi è l'auspicio che venga definito sia un metodo sia dei limiti di clorofilla per gli oli di oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00