Mondo
La Germania mette a confronto i migliori oli d'oliva al mondo
Ad Amburgo una giuria internazionale ha valutato oltre 500 campioni pervenuti alla rivista Der Feinschmecker. I vincitori degli “Olio Award 2015” verranno proclamati a giugno
02 marzo 2015 | T N
E' stata una settimana intesa ad Amburgo, per il concorso organizzato dalla prestigiosa rivista tedesca Der Feinschmecker.
I lavori del premio internazionale, l'“Olio Award 2015”, sono stati coordinati dal redattore della rivista Kersten Wetenkamp e dal collaboratore e autore Miguel Montfort che si sono avvalsi anche del supporto di una qualificata giuria internazionale di cui hyanno fatto parte tre assaggiatori italiani: Rosario Franco, Carmelo Orlando e Matteo Bonoli.
Nonostante la difficile annata olearia, sono oltre 500 i campioni di extra vergine in concorso che sono arrivati qui ad Amburgo da ogni parte del pianeta per essere sottoposti al test di assaggio da parte della qualificata giuria internazionale.
Anche ad Amburgo, è stato confermato che l’annata ha registrato una qualità generale sotto tono, vista la difficile campagna produttiva che ha coinvolto diverse zone in ogni parte del mondo che è stata caratterizzata da un clima particolarmente sfavorevole.
Il gran numero di campioni arrivati, oltre 500, dimostra comunque che i produttori si vogliono sempre di più confrontare per sottoporre a giudizio il risultato del proprio lavoro.
Il lavoro della giuria è stato molto impegnativo e certosino questo per garantire un giudizio finale estremamente attendibile. Ad una prima selezione iniziale, dove sono stati esclusi circa 200 oli, ne è seguita una seconda, dove sono stati selezionati i 35 oli finalisti.
Di questi risulteranno vincitori solo ed esclusivamente, i primi tre classificati di ogni categoria (fruttato leggero, medio ed intenso).
Ai vincitori sarà data ampia rilevanza, sul numero 6 della rivista che verrà pubblicato il prossimo giugno 2015.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00