Mondo

Export vitivinicolo tedesco e americano col freno a mano tirato

Segnali contrastanti per due forti paesi produttori. La Germania vede una tenuta in valore e un calo dei volumi nel 2014. Trend inverso per gli Usa che vedono nero per il 2015 a causa del rafforzamento del dollaro

27 febbraio 2015 | T N

Lo scenario vitivinicolo mondiale vede molto dinamismo, con trend che possono cambiare rapidamente, in funzione di ragioni macroeconomiche e politiche.

Ottimismo in Europa e pessimismo in Usa.

La Germania dovrà fare i conti, nel 2014, con un potenziale calo dell'export sia in volume sia in valore, anche se gli ultimi dati segnano un riequilibrio sul fronte dei prezzi. Secondo il Deutsches Weininstitut (DWI)negli Stati Uniti, in cui si realizza un quarto del valore delle esportazioni, i vini tedeschi hanno beneficiato di un "rinascimento Riesling". Il Regno Unito continua a vedere un passaggio da vini entry-level a fasce di vini più alte, con una diminuzione in volume ma un aumento in valore. Buone prospettive in Asia soprattutto in considerazione delle buone possibilità di abbinamento del vino tedesco con la cucina locale. “Tutto sommato, le esportazioni di vino si stanno muovendo nella giusta direzione con un migliore livello generale dei prezzi e una tendenza verso la vendita di vini di qualità superiore” ha dichiarato il portavoce del DWI Ernst Büscher.

Diverse le prospettive per gli Usa, stando ai dati del Wine Institute & Global Trade Information Services. Il 2015 sarà un anno difficile per i vini statunitensi nell'Unione europea a causa del rafforzamento del dollaro, con la conseguente ri-regolazione del mercato.
Le cantine statunitensi dovranno spostare la loro attenzione verso nuovi mercati, per esempio il Canada, dove vi è stato un aumento del 30% in volume tra il 2013 e il 2014. Ma l'Europa resta il principale mercato di sbocco per i vini californiani, pari al 50% in volume e al 35% in valore. Giappone, Cina e Hong Kong sono stati rispettivamente il terzo, il quarto e il quinto più grandi mercati di esportazione per gli americani. Se per gli europei la salvezza è rappresentata dalla valorizzazione del prodotto, con aumento dei prezzi, per gli statunitensi è l'aumento dei volumi, dell'1,6% nel 2014, a fronte di una diminuzione del 3,9% in valore.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00