Mondo
Due italiani a Taipei in nome dell'olio extra vergine d'oliva
Marco Antonucci e Fausto Borella, collaboratori di Teatro Naturale, nonostante la crisi di quest’anno, continuano imperterriti a divulgare nel mondo la cultura dell’extra vergine italiano e a dicembre saranno a Taipei. Quando si dice “passione”
26 novembre 2014 | T N
Nel mese di dicembre la società Clubalogue organizzerà a Taipei, capitale di Taiwan, un corso di avvicinamento e divulgazione legato al mondo dell’extravergine. Per far ciò ha chiesto a Marco Antonucci, coordinatore dell’International Olive Oil Experts e a Fausto Borella, fondatore dell’Accademia Maestrod’Olio, di tenere l’intero corso in lingua inglese, che sarà diviso su due classi e si svolgerà all’interno del prestigioso Palais de Chine Hotel dall’ 8 al 14 dicembre.
La notizia di per sé non avrebbe molto rilievo se non che i due “ragazzi” sono da anni collaboratori di Teatro Naturale: molti italiani vengono chiamati nel mondo per consulenze nel campo agronomico ed alimentare perché la nostra preparazione è una delle più complete ed apprezzate.
Due aspetti però caratterizzano – e richiamano l’attenzione – sul corso.
Il primo riguarda gli “allievi”, che saranno chef e buyers. Questo mette in evidenza una particolare attenzione da parte degli operatori verso alimenti che non fanno parte della loro cultura tradizionale ma che possono ben inserirsi in essa: un’attenzione che a volte è difficile trovare in altri stati dove l’olio di oliva è più comune e conosciuto rispetto all’olio proveniente dai semi.
Il secondo aspetto riguarda “gli oli” che verranno utilizzati. I due relatori infatti hanno personalmente selezionato quaranta diversi oli provenienti da tutta Italia, cercando di ben rappresentarne tutte le regioni.
Gli oli saranno portati personalmente dai docenti nelle bottiglie originali, verranno inseriti in una lista che sarà poi consegnata alla stampa locale e – al termine del corso – rimarranno a Taipei come fossero una sorta di “bandiera” del Made in Italy dell’extravergine.
“Vogliamo sempre più e sempre meglio conoscere i prodotti italiani - ci dice Xiaowen Huang, titolare di Clubalogue ed organizzatrice del corso - E per far ciò da diversi anni visitiamo personalmente i produttori e proviamo i loro prodotti. Ci è sembrata una conseguenza naturale invitare nel nostro paese alcuni esperti che ben conoscono questi prodotti e che li raccontano con passione ma anche con competenza. Nel campo dell’extravergine abbiamo individuato Marco e Fausto: sin da subito abbiamo compreso la loro preparazione; ma quello che ci ha stupito di più è stata lo loro passione per questo prodotto che è davvero smisurata. Una passione che iniziamo ad avere anche noi e che siamo sicuri crescerà con questo corso”.
Perché rivolgersi direttamente a buyers e chef e non ai clienti finali? “Perché se noi riusciamo a coinvolgere chi fa cucina a livello professionale (e quindi è l’esempio da imitare) e chi vende il prodotto ai negozi specializzati (e quindi il food di riferimento) probabilmente riusciremo a far appassionare un gran numero di persone ai prodotti italiani”.
In bocca al lupo a Fausto e Marco e soprattutto… In bocca al lupo all’olio italiano!
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00