Mondo

Quale futuro per il biologico, business oriented o purista?

Quale futuro per il biologico, business oriented o purista?

Il nuovo regolamento comunitario sulle produzioni organiche è al centro di una diatriba che vede alcuni paesi spingere per avere più flessibilità. La Commissione invece spinge per la linea del rigore, anche se può causare una riduzione del numero di opeatori bio

20 novembre 2014 | T N

Il nuovo regolamento comunitario sul biologico è una delle partite più difficili del semestre di presidenza italiana.

Il nostro Paese punta a trovare l'accordo politico entro dicembre ma ancora esiste un buon numero di nazioni, tra cui Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Romania e Slovenia, che si oppongono al progetto della Commissione europea.

Non si tratta di dettagli tecnici ma proprio della filosofia di fondo per l'agricoltura biologica.

La Commissione spinge per un regolamento che, pur riducendo la burocrazia, sia più stringente. Una decisione scaturita dal sondaggio e dalle consultazioni compiute dall'inizio 2013 che ha dato la seguente definizione di bio: "l’agricoltura biologica è un sistema agricolo che cerca di fornire al consumatore prodotti freschi, saporiti e autentici che rispettino il ciclo di vita naturale".

Su questa base la Commissione prevede un sistema con meno deroghe, regole di produzione e di etichettatura più semplici e controlli più efficienti. Il progetto comunitario prevede per esempio l'abolizione delle aziende agricole miste (sia bio sia convenzionali), azzera di soglie di contaminanti sugli alimenti bio, quali i residui di fitofarmaci, elimina la deroga che consente di alimentare gli animali con mangimi il cui 5% è costituito da materie prime convenzionali e la deroga che consente il ricorso all’uso di sementi convenzionali quando quelle biologiche non siano disponibili entro il 2021.

I Paesi che si oppongono a questa legislazione, più ferrea e rigida ribattono che così si avrà una riduzione del numero di operatori. Nel 2013 si contavano sul suolo dell’Unione Europea 186000 aziende biologiche per un totale di 9,6 milioni di ettari coltivati, ovvero il 5,4% della superficie agricola dell’Ue.

All'ultimo Consiglio agricolo europeo un nutrito gruppo di paesi ha presentato una dichiarazione che chiede il cambiamento del regolamento, in particolare consentendo deroghe per l’uso di sementi convenzionali, mantenendo la possibilità di avere nella stessa proprietà sia produzione convenzionale che biologica e riducendo il numero di atti delegati.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00