Mondo
L'Algeria si vuole buttare nel business dell'extra vergine di lusso
Il paese nord africano si appresta a dare l'assalto al mercato europeo, cercando una nicchia dove poter offrire un prodotto ad alto valore aggiunto. Manca ancora know how e tecnologia ma il divario si può colmare rapidamente, grazie a copiosi investimenti pubblici
20 novembre 2014 | Graziano Alderighi
Già conosciamo l'olio marocchino e quello tunisino.
Si tratta generalmente di extra vergini di minor qualità rispetto a quelli europei anche se esistono imprenditori avveduti che cercano di crearsi spazi nel mercato degli appassionati enogastronomi.
Al momento gli oli extra vergini nord africani sono conosciuti, e apprezzati, soprattutto dagli imbottigliatori per i prezzi particolarmente convenienti, tanto più se il paese ha accordi che permettono il Traffico di perfezionamento attivo con l'Ue. Si tratta di un sistema che permette di evitare di pagare tasse e dazi all'importazione se l'olio viene poi destinato all'export.
Ora si affaccia anche l'Algeria, paese cenerentola tra i nord africani, rimasto più indistro sul fronte degli investimenti olivicoli e oleicoli.
Dopo il boom in Tunisia e Marocco, tuttavia, giovani imprenditori algerini che si erano spostati all'estero per lavorare pensano di investire ora nel settore. Lo scenario che però si trovano di fronte è desolante con le istituzioni locali, come la Camera dell'Agricoltura, che a fatica conosce le differenze tra le varie categorie merceologiche. Scarse anche le competenze specifiche da parte dell'stituto più importante del paese, l'Itafv (Istituto tecnico di frutticoltura).
Ma il comparto può risollevarsi rapidamente, anche perchè il governo non sta risparmiando risorse.
Esistono apposite linee di credito, sia a fondo perduto che in conto finanziamento, per l'acquisto di attrezzature e il miglioramento della qualità. Il programma di chiama Ifig.
Al fine di incentivare gli olivicoltori a una più razionale gestione dell'oliveto è previsto uno sconto, sempre grazie a contributi statali, del 20% sull'acquisto di fertilizzanti.
Per gli investitori più grandi particolarmente significativo è stato il contributo a fondo perduto per l'acquisto di frantoi moderni, pari in media a un milione di dinari (436 mila euro).
Dopo vent'anni di apatia il settore olivicolo-oleario algerino si mette in moto.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00