Mondo
La birra tedesca contaminata da miscoplastiche, vetro e insetti
La ricerca condotta da Taylor&Francis Group, che ha analizzato 24 campioni acquistati in supermercati locali, ha individuato come possibili cause della contaminazione, i materiali utilizzati nel processo di produzione e gli abiti dei lavoratori
04 settembre 2014 | T N
Cosa beviamo quando stappiamo una bottiglia di birra tedesca? Anche microplastiche, vetro e insetti secondo una ricerca condotta da Gerd Liebezeit e Elisabeth Liebezeit, diffusa dal Taylor&Fancis Group che ha analizzato 24 campioni acquistati in supermercati locali.
Lo studio è andato alla ricerca di additivi e contaminanti, questi ultimi sono stati trovati in tutti i campioni sottoposti ad analisi. Il più comune contaminante erano le microplastiche (fibre, film, frammenti o particelle granulari inferiori a 5 mm e fatti di polimeri sintetici). Nessuna indicazione su quale sia il contaminante plastico più frequente. A seconda del singolo brand le percentuali oscillavano molto: dal 5% al 71% per materiale granulare, dal 14% al 87% per frammenti e dal 3% al 57% per le fibre.
La maggior parte delle fibre erano trasparenti, ma erano presenti anche fibre colorate: blu, nere o verdi. Frammenti e particelle granulari erano invece biancastri o trasparenti con la presenza occasionale di colori verdi e gialli. Assenti invece le particelle di farina fossile. Ciò indica che la filtrazione con questo materiale non è più in uso, almeno non con i marchi analizzati.
Non solo microplastiche. Un campione di birra conteneva anche un insetto appartenente all'ordine dei Tisanotteri.
Inoltre, tre campioni hanno rivelato frammenti di vetro fino a circa 600 micron di dimensione.
Residui di questi tipi sono considerati un segno di movimentazione inadeguata del prodotto e di problemi in fase di stoccaggio.
Ma da dove vengono tutti questi contaminanti? Una fonte può essere l'aria, non filtrata adeguatamente che trasporta quindi impurità direttamente a contatto con la birra o le bottiglie.
Altra fonte importante di contaminazione sono gli abiti dei lavoratori. L'abbigliamento moderno infatti è sempre più composto da fibre sintetiche e forse non è noto ai più che gli indumenti lavati messi ad asciugare all'aria aperta possono poi rilasciare grandi quantità di fibre. Anche le fibre normalmente utilizzate per l'isolamento termico, come lana di roccia o fibra di vetro, quando degradate, possono liberarsi nell'aria.
Altre fonti potenziali sono i materiali utilizzati nel processo produttivo. Un totale di 66 agenti accessori sono autorizzati per essere l'utilizzazione nella produzione di birra in Germania, nove dei quali in uso nella fase di filtrazione (carbone attivo, amianto, bentonite, cellulosa, cotone, colla di pesce, farina fossile, perlite e trucioli di legno).
Anche le bottiglie possono essere contaminati da impurità indesiderate che non vengono rimosse durante la pulizia.
Le contaminazioni riscontrate non devono essere considerate di per sé allarmanti e non necessariamente dannose per la salute. La loro presenza in una bevanda comune come la birra indica però quanto l'ambiente umano sia ormai contaminato da polimeri sintetici di micro-dimensioni.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00