Mondo
Trattato di libero scambio Ue-Usa, l'agricoltura non ne potrà star fuori
Gli Stati Uniti, con la visita del segretario Tom Vilsack, vorrebbero lasciar fuori dal perimetro dei negoziati i prodotti a denominazione d'origine. Forti pressioni per chiudere le trattative del Ttip entro la fine della presidenza Obama. Il trattato varrebbe da 3 a 5 punti di Pil secondo Paolo De Castro
20 giugno 2014 | T N
Non ci può essere trattato di libero scambio tra l'Unione europea e gli Stati Uniti senza l'agricoltura.
Il messaggio del segretario all'agricoltura Usa, Tom Vislak, è risuonato forte e chiaro a Bruxelles nel corso degli incontri al vertice con la Commissione, l'Europarlamento e rappresentanti nazionali. "Senza un significativo capitolo agricolo é improbabile che il Congresso americano dia la sua approvazione ad un accordo commerciale” ha infatti esordito il segretario di Stato Usa per l'agricoltura Tom Vilsack a margine ai lavori del Consiglio dei ministri dell'agricoltura dell'Ue.
Secondo il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro “l'accordo con gli Usa vale da 3 a 5 punti di Pil. Un accordo con gli Stati uniti non è a costo zero. Abbiamo affrontato con l'ospite americano anche i temi della sicurezza alimentare e della denominazione d'origine.”
Una grande opportunità con tante barriere tariffarie ancora da abbattere.
A insistere sul delicato tema delle Dop/Igp anche Dacian Ciolos, Commissario all'agricoltura dell'Unione europea.
"Ho molto apprezzato- ha commentato Ciolos - il fatto che il Segretario di Stato all'agricoltura Usa, Tom Vilsack abbia oggi accettato di discutere sul tema dei negoziati commerciali Ue-Usa (Ttip) delle indicazioni geografiche europee. La nostra intenzione in futuro è di avviare un processo di spiegazione, di discussione, prima di entrare nel vivo dei negoziati. Apprezzo molto questa posizione positiva e considero la visita del Segretario Vilsack molto utile nel processo dei negoziati su Ttip.”
Molto più caute le dichiarazioni su denominazioni d'origine, tipicità e tutele da parte di Tom Vislak: “il nostro sistema è diverso, c'è sicuramente un modo per trovare una soluzione, ma ci vuole una migliore comprensione e un dialogo continuo. Ma nella fase attuale del negoziato Ttip non ha molto senso parlare di linee rosse, l'importante è riuscire a fissare una cornice in cui far partire un dialogo il più possibile costruttivo sul futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione.”
A rafforzare la posizione europea anche le parole del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, che ha discusso con Tom Vislak proprio di tutela delle denominazioni di qualità italiane sui mercati internazionali e della lotta alle contraffazione. A nome dell'Italia, il sottosegretario Castiglione ha sottolineato "l'importanza di raggiungere un'intesa che possa incentivare al meglio gli scambi commerciali in un quadro che consideri le varie sensibilità e consenta la massima tutela reciproca dei rispettivi interessi".
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00