Mondo
Maremoto al Coi: la Turchia scavalca anche l'Italia sulla qualità olearia
La nuova presidenza del Consiglio oleicolo internazionale molto attiva fin dai primi giorni del suo insediamento, tra bracci di ferro con il direttore esecutivo Barjol e una proposta shock: l'abolizione della categoria “olio d'oliva”
04 giugno 2014 | T N
Sono settimane molto intense quelle che sta vivendo il Consiglio oleicolo internazionale.
Dopo aver passato indenne, o quasi, il braccio di ferro con gli Stati Uniti, per nuovi standard commerciali, e poi affrontato la spinosa questione dell'olio lampante colorato con clorofilla a Taiwan, con il passaggio di consegne, la nuova presidenza turca si sta facendo subito notare per un decisionismo e proposte che hanno certamente rotto il tranquillo andamento dei lavori Coi.
Tra proposte di revisione dei metodi analitici, come su spettrofotometria, acidità, perossidi e polifenoli, spunta una proposta senza precedenti: quella di eliminare, o almeno rivedere la categoria commerciale “olio d'oliva”.
La delegazione turca ha posto all'attenzione del Coi la necessità di ridurre e semplificare le categorie commerciali dell'olio d'oliva. Secondo i turchi, infatti, è necessario evitare di indurre in errore i consumatori, utilizzando termini più descrittivi per indicare le caratteristiche del prodotto.
La proposta prevede l'eliminazione della possibilità di utilizzo delle tanto vituperate indicazioni “pure” e “light” (puro e leggero) sulle confezioni di olio e inoltre che tutti gli oli con acidità oltre il 2% siano classificati come lampanti. Al posto delle indicazioni “pure” e “light” la delegazione turca propone al Coi di introdurre le descrizioni “equilibrato” e “ad alta intensità di amaro e piccante”.
La proposta turca di una revisione delle categorie commerciali, in maniera così drastica, è stata accolta con freddezza da molti paesi, a partire da quelli nord africani, mentre caute aperture si sono registrate sulla regolamentazione delle definizioni "pure" e "light".
Sul tavolo delle delegazioni intervenute alla 22 sessione straordinaria del Coi anche l'elezione del nuovo direttore esecutivo. Il mandato di Jean Louis Barjol scade infatti a fine anno, con il direttore uscente che vorrebbe una riconferma per un altro anno, mentre la delegazione turca che punta su una sua sostituzione.
Decisiva sarà quindi la posizione dell'Unione europea, principale finanziatore del Consiglio oleicolo internazionale. E' quindi possibile che anche la poltrona di direttore esecutivo del Coi rientri nelle trattative in corso per le cariche nella futura Commissione e Parlamento europei.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00