Mondo

Deoleo resterà saldamente in mano spagnola

No del governo iberico all'acquisizione del colosso dell'olio d'oliva da parte dell'Italia. Sarà probabilmente Dcoop, con il supporto del fondo strategico spagnolo e la moral suasion di quello andaluso su alcune banche a controllare Carapelli, Bertolli e Sasso

02 aprile 2014 | T N

L'Italia non riporterà a casa i marchi Carapelli, Bertolli e Sasso.

Il fondo strategico italiano è entrato nella partita per acquisire il 31% di Deoleo più per dovere, sulla scia di pressioni politiche e imprenditoriali, che non con effettiva volontà di comprare. Un'operazione, tra l'altro, spinta anche dal Quatar che è recentemente entrato in relazione proprio con la finanza italiana.

Una possibile manovra speculativa, quindi, che però vedeva in partenza l'Italia grande sfavorita di fronte ad altri fondi internazionali come Cvc e Pai Partners, che avevano fatto pervenire a JP Morgan, advisor per le banche spagnole, offerte più sostanziose.

A bloccare però sul nascere qualsiasi velleità italiana di riacquisire Carapelli, Bertolli e Sasso è stato il Ministro dell'agricoltura spagnolo. “Vigileremo che Deoleo non venga consegnata nelle mani di aziende italiane - ha affermato Miguel Arias Cañete - vogliamo migliorare le performance dei suoi marchi storici, come Carbonell, laddove c'è più valore aggiunto, come negli Stati Uniti.”

A essere preoccupato di un possibile ritorno dell'imprenditoria olearia italiana anche l'altro grande colosso oleario mondiale, la portoghese Sovena, che aveva già avviato delle partnership con Deoleo, come per lo stabilimento di Andujar.

Tutta la penisola iberica si è schierata dunque contro l'Italia.

Che ne sarà quindi di Deoleo, visto che il governo spagnolo si è detto contrario anche a operazioni finanziarie, quindi all'acquisizione da parte di fondi?
Due sole le ipotesi più accreditate al momento. La prima, che parte già sfavorita, è l'acquisizione delle quote da parte di Bunge, gruppo americano delle commodities. Sarebbe una risposta in grande stile all'acquisizione, da parte del competitor statunitense Cargill, del marchio dell'olioi d'oliva Leonardo.

Grande favorita è però una pista spagnola che porta a Dcoop. Dcoop, quando ancora si chiamava Hojiblanca, tentò di acuisire il controllo di Deoleo senza successo due anni fa. L'operazione fu bloccata dall'antitrust, nel silenzio del governo spagnolo. Oggi la situazione appare molto diversa, con Dcoop avrebbe l'esplicito benestare dell'esecutivo di Madrid. Non solo, il governo spagnolo, attraverso il fondo strategico nazionale, potrebbe partecipare direttamente all'operazione. Il 31% di Deoleo verrebbe così spartito: 50% a Dcoop, 25-30% al fondo strategico iberico e 20-25% a banche vicine al governo andaluso. Secondo fonti governative, il fondo strategico spagnolo entrerebbe nell'operazione soltanto come partner provvisorio, ovvero con l'impegno da parte di Dcoop di acquisire le sue quote nel volgere di qualche anno.

Un'operazione Made in Spain per difendere “gli interessi di olivicoltori e frantoiani spagnoli” come ha affermato Miguel Arias Cañete.
La libertà imprenditoriale europea è valsa solo fintanto che Deoleo, allora Sos Cuetara, ha acquisito Carapelli, Bertolli e Sasso. Ovviamente la Spagna non può veder minato il suo progetto, cullato per decenni, di dominare il mercato dell'olio d'oliva mondiale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati