Mondo

Tutti contro la Gran Bretagna. No all'etichetta a semaforo

Si allarga il fronte dei contrari all'iniziativa unilaterale del Regno Unito di un'indicazione troppo semplicistica della salubrità degli alimenti. Già sedici paesi contrari nell'Unione europea e la questione verrà affrontata sotto la presidenza italiana

19 dicembre 2013 | T N

Nel primo semestre dell'anno prossimo si giocherà una partita importante e l'Italia, ma più in generale i paesi mediterranei, potranno restituire a Cameron lo sgarbo del suo veto all'obbligatorietà del tappo antirabbocco per le bottiglie d'olio.

Sarà infatti sotto la presidenza italiana che si giocherà la partita sull'etichetta a semaforo voluta nel Regno Unito per indicare la salubrità degli alimenti. Rosso, sconsigliato, arancione, da consumare con moderazione e verde, via libera, cibo salubre. Una semplificazione eccessiva rispetto a modelli alimentari e a diete che sono necessariamente più complessi e vari.

Dopo che l'Italia ha sollevato la questione, la protesta sta dilagando. Ad oggi i Paesi contrari sono quattordici. Il ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, durante il Consiglio Agricoltura dell'Ue, ha riferito di aver ottenuto il sostegno di altri cinque paesi membri (Ungheria, Bulgaria, Irlanda, Repubblica ceca e Polonia) oltre ai nove (Francia, Spagna, Cipro, Grecia, Romania, Portogallo, Lussemburgo, Slovacchia e Slovenia) che già si erano espressi a favore della posizione italiana durante il Consiglio Salute del 10 dicembre scorso.

Intanto il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha aperto un nuovo fronte scrivendo al collega britannico William Hague. La lettera del ministro Bonino al collega britannico il 13 dicembre, secondo quanto hanno riferito fonti diplomatiche, è in risposta a una lettera di Londra su una questione riguardante il British Council in Italia. Alla fine della lettera, secondo le fonti, Bonino ha colto l'opportunità per sollevare la questione del "semaforo" per i prodotti alimentari, sottolineando l'importanza della questione per l'Italia sul piano europeo e sollecitando l'attenzione del ministero degli Esteri britannico anche al livello dei rapporti bilaterali fra i due paesi.

De Girolamo, da parte sua, ha confermato che la battaglia continuerà con una nuova offensiva il 20 febbraio prossimo, nel Consiglio Competitività dell'Ue, che si occupa delle questioni riguardanti il mercato interno. 

L'obiettivo è convincere la Commissione europea a mettere sotto esame il sistema volontario britannico, come un potenziale rischio per il mercato unico, e a ottenere che sia modificato.

Nel caso la Commissione fosse restia ad aprire una procedura di infrazione, la De Girolamo si dice pronta ad aprire un contenzioso politico, favorendo e finanziando un sistema di etichettatura Made in Italy per tutte i prodotti agricoli, su base privata e volontaria, ma che, di fatto, sarebbe una rottura degli equilibri europei.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati