Mondo

NELLE MANI DEI GRANDI DELLA TERRA ANCHE IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA. DAL 2010 NIENTE PIÙ SUSSIDI?

Le parole di Bush hanno allarmato i contadini di tutti i Paesi occidentali. Un strategia condivisa anche dal premier britannico. Tuttavia non tutti concordano sull’assunto che tagliare gli aiuti agricoli sia il metodo più efficace per risollevare il mondo rurale delle Nazioni meno sviluppate

09 luglio 2005 | T N

“Il nostro obiettivo è di tagliare entro il 2010 i sussidi di Ue e Stati Uniti agli agricoltori” ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti George W. Bush al termine dell'incontro bilaterale avuto con il premier britannico Tony Blair nell'ambito del vertice3 del G8 che si tiene a Gleneagles, in Scozia.

“Accolgo favorevolmente – ha riferito Mariann Fischer Boel, commissario dell'Ue all'agricoltura – le dichiarazioni di Bush per quanto riguarda una rimodulazione del regime di aiuti all’agricoltura statunitense. Al contrario di quanto è per l’Europa la maggior parte dei finanziamenti Usa sono direttamente correlati con la produzione. Nell’Unione europea abbiamo invece progressivamente svincolato importanti quantità di fondi dagli aiuti diretti alla produzione verso sostegni più legati alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali, all’innovazione e al miglioramento delle condizioni di vita nelle cittadine rurali. Siamo pronti a ridiscutere la Pac ma soltanto a condizione che vi sia un ripensamento globale che porti a riforme simili in tutti gli altri Paesi. Siamo sempre stati attenti alle necessità del Terzo Mondo, dal 2009 apriremo i nostri mercati, completamente, senza dazi o quote, ai prodotti di 50 Nazioni in via di sviluppo. Vedrei con favore un’operazione simile anche da parte di altri Paesi”.

“Sul versante agricolo io non mi sento di sottoscrivere le strategie blairiane anche perché risentono di molti luoghi comuni soprattutto nell'agricoltura – ha affermato Alemanno - credo che noi dobbiamo approfondire il valore dell'agricoltura per il nostro Paese. La Conferenza nazionale del 18 novembre servirà anche a questo e a capire che se possiamo stare con Blair su innovazione, ricerca e modernizzazione, non possiamo stare con Blair nell'idea di ridurre il budget agricolo per il nostro Paese e anche in Europa".

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00