Mondo

Bollino rosso all'extra vergine dalla Food Standards Agency del Regno Unito

In Gran Bretagna già è in vigore l'etichetta a semaforo, che vuole indicare il grado di salubrità degli alimenti. Bocciato l'olio d'oliva, con buona pace della dieta mediterranea, consigliato solo per un uso occasionale

25 ottobre 2013 | T N

Nella patria del fish&chips, fritti rigorosamente in oli di semi, capita anche di veder bocciato l'olio extra vergine, considerato prodotto insalubre e adatto solo a un uso occasionale.

La Food Standards Agency del Regno Unito infatti ha dato il bollino rosso all'olio extra vergine d'oliva.

In Inghilterra è già in vigore da qualche tempo un sistema grafico, a semaforo, indicante la salubrità degli alimenti. Dal verde al rosso, ovvero, dal più salubre e consigliato, al più malsano e da evitare, o quantomeno utilizzare solo in maniera occasionale.

La Gran Bretagna ha chiesto all'Europa di copiare questo modello di informazione che permette ai consumatori di vedere a colpo d'occhio ciò che c'è in ogni alimento in maniera da fare scelte più sane e tenendo sotto controllo l'apporto calorico.

Secondo il Ministro per la salute inglese sarebbe un ottimo metodo per contrastare la dilagante obesità.

Non si capisce però bene come vengano assegnati questi bollini anche perchè l'olio extra vergine d'oliva, re delle dieta mediterranea, si è visto affibbiare la nomea di prodotto malsano, insieme con alcuni dadi, con prosciutti e carne.

Resta da capire quale possa essere il possibile effetto di una simile etichettatura dell'extra vergine sugli stili di consumo inglesi, laddove vi era una crescita delle importazioni dell'olio d'oliva che stava progressivamente rubando quote di mercato ad altri grassi, considerati però più tradizionali nella cucina del Regno Unito.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

alberto zurru

28 ottobre 2013 ore 12:15

assolutamente abominevole !!

NICOLA BOVOLI

26 ottobre 2013 ore 23:37

Fulgido esempio di ignoranza e allo stesso tempo di malafede! sarebbe bene promuovere da parte nostra una efficace campagna di sensibilizzazione dell'Opinione Pubblica inglese per evidenziare le qualità salutistiche e salutari dell'Olio Extra Vergine d'oliva portando le numerose positive testimonianze di medici e dietologi internazionali.
Bisogna partire al contrattacco e smascherare l'ignoranza e la malafede degli esperti inglesi che hanno determinato la decisione della Food Standards Agency del Regno Unito.