Mondo
Ad Anuga l'Italia si conferma leader dell'eccellenza agroalimentare
08 ottobre 2013 | C. S.
“Un successo in termini di partecipazione da parte delle aziende italiane, con oltre 1500 presenze, ed in termini di riconoscimento dell’assoluta eccellenza del food and beverage italiano”.
Questo il bilancio tracciato oggi alla 32° edizione di Anuga a Colonia dal Sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, insieme a Luigi Scordamaglia, Consigliere di amministrazione della nuova Ice.
“In questa fiera, che è ormai uno dei principali appuntamenti mondiali dell’alimentare, l’Italia conferma il suo ruolo di leader dei prodotti di eccellenza la cui domanda continua a crescere in tutti i principali mercati, con + 5% nei primi mesi del 2013. In questo scenario estremamente positivo – dichiara Castiglione - c’è un unico neo: l’imitazione e a volte la vera e propria contraffazione dei prodotti italiani. Anche nel contesto di Anuga abbiamo potuto purtroppo constatare la presenza di stand e prodotti con la bandiera italiana, che con il nostro Paese non hanno nulla a che fare. Ancora più inaccettabile che ciò avvenga anche da parte di operatori appartenenti a Paesi dell’Unione europea, le cui regole sull’informazione ingannevole al consumatore dovrebbero essere uguali per tutti ed offrire il medesimo livello di tutela sul territorio comunitario. Come ha affermato il Ministro De Girolamo, la lotta contro questi fenomeni imitativi è una priorità della politica agricola nazionale ed è su questo terreno che stiamo intensificando l’azione di tutti i soggetti istituzionali coinvolti a tutela dell’agroalimentare italiano e anche dei consumatori europei, di cui viene tradita la buona fede sulla falsa origine italiana dei prodotti”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00