Mondo
Ma il vino biologico è davvero così bio?
Un'indagine dell'associazione francese dei consumatori UFC-Que Choisir fa analizzare 92 campioni, nella fascia prezzo dai 2 ai 15 euro, scoprendo che i vini del sud sono i più contaminati ma tracce si riscontrano anche sui biologici
05 ottobre 2013 | T N
La rivista Que Choisir, magazine dell'associazione dei consumatori francese UFC, dà i voti ai vini dei compatrioti. Una classifica non stilata in base alla bontà ma in base alla salubrità e, più in particolare, sulla presenza di pesticidi.
A essere stati esaminati 92 campioni, provenienti da ogni areale francese, con pressi oscillanti dai 2 ai 15 euro. Vini di fascia media, quindi, con un elevato consumo ed elevate rotazioni nei supermarket.
Purtroppo i risultati non sono positivi visto che in tutti i campioni è stata trovata la presenza di tracce di fitofarmaci, con quantità che salivano nei vini del sud ovest.
Il Mouton-Cadet, annata 2010, ha il poco invidiabile primato di vino più contaminato. Sono state infatti riscontrate tracce di ben 14 molecole utilizzate in agricoltura. Probabilmente in quest'area, a causa del clima, si fa maggior uso di pesticidi. Meno in altre zone come la Provenza e la valle del Rodano.
Il dato più negativo, però, è che nessun vino sfugge. Anche i vini bio presentano tracce di pesticidi e in quattro su dieci sono stati rilevati livelli significativi di phthalimide fungicida che non è tuttavia considerato tossico per l'uomo.
Resta tuttavia lo smacco per i nobili vini francesi e in particolare quelli bio.
Nessun pericolo per l'uomo però, visto che i livelli di fitofarmaci rilevato era “infinitesimale”, al di sotto della soglia di tossicità, indicata dall'Efsa, però, per l'uva, non per il vino.
"Questa è l'ipocrisia – ha dichiarato Alain Dourthe, direttore dell'UFC – I limiti sono stati studiati e valutati anche per il vino. L'Efsa ha tutti i dati ma le lobby si oppongono alla loro applicazione. Eppure è una necessità. Alcuni paesi come il Canada, il Giappone, la Svizzera e gli Stati Uniti li hanno già da lungo tempo”.
Secondo un sondaggio condotto dall'Institut de Veille Sanitaire i francesi hanno tre volte maggiori probabilità rispetto agli americani di essere esposti a determinati pesticidi. Inoltre , il 13% delle donne presentano soglie critiche per alcune molecole organiche persistenti nel corpo umano. E questo, nel lungo periodo, potrebbe rivelarsi un pericolo poiché, all'accumulo di queste sostanze, è associato lo sviluppo del cancro e di malattie neurodegenerative.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00