Mondo
Il mondo apre gli occhi sulle truffe olearie, vere o presunte
Dopo un periodo di apparente disattenzione nei confronti di qualità e genuinità, ora si rafforzano sia i controlli sia le inchieste giornalistiche. In poche settimane tre casi: in Australia, Cile e Grecia
27 luglio 2013 | Graziano Alderighi
Inchieste giornalistiche in Cile e casi giudiziari in Australia e Grecia.
Non è solo in Italia che le frodi, vere e presunte, sull'olio extra vergine d'oliva fanno notizia e fanno discutere.
In poche settimane tre casi eclatanti, riportati sulla stampa di mezzo mondo.
Stavolta, questa è la buona notizia, l'Italia non viene nemmeno scalfita dagli scandali.
Partiamo dal più recente. In Grecia la situazione economica è così disastrosa che alcuni giovani hanno pensato di inventarsi un lavoro vendendo olio extra vergine d'oliva contraffatto. Quattro persone, di cui tre a Salonicco e uno ad Atene, sono stati tratti in arresto. L'accusa per i giovani di Salonicco era di vendere, attraverso il consolidato metodo del porta a porta, olio extra vergine d'oliva in realtà tagliato con olio di soia. Uno stile più aggressivo per invece il delinquente di Atene accusato dalla polizia di utilizzare metodi anche violenti pur di vendere il suo finto extra vergine, in questo caso olio di soia colorato con clorofilla, a industrie olearie e frantoi.
Non soia ma canola al 93% per un olio, etichettato come “Extra Virgin Olive Oil” e “100% Olive Oil”, venduto dalla MOI Foods, un'azienda con base in Malesia, che voleva vendere questo prodotto in Australia. A peggiorare la situazione il fatto che sull'etichetta appariva anche la provenienza, come “Mediterranean Blend”. L'azienda, pur non ammettendo colpe, ha pagato la sanzione e ribadito che il suo olio è una miscela di oliva e canola. MOI Foods consiglia questo prodotto per fritture e insalate.
Più complessa e controversa l'inchiesta giornalistica andata in onda in Cile, sul popolare Canale 13. Qui è coinvolto un brand di pregio e di prestigio a livello internazionale: Carbonell, che fa capo a Deoleo. Secondo quanto riportato dagli autori del servizio, Deoleo venderebbe come extra vergine dell'olio lampante. Deoleo, minacciando di adire a vie legali, ha offerto i propri tecnici per dimostrare, attraverso dati di laboratorio, che quanto venduto corrispondeva alle indicazioni in etichetta. Certo, al di là dell'accusa di contraffazione, tutta da dimostrare, gli autori del servizio l'hanno combinata grossa, anche perchè hanno incolpato Deoleo di vendere un prodotto che fa male alla salute, denuncia oggettivamente pretestuosa e dal puro sapore scandalistico.
I tre casi citati, seppure molto diversi, testimoniano tuttavia la crescente attenzione per qualità e genuinità dell'olio extra vergine d'oliva nel mondo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati