Mondo

Il mondo apre gli occhi sulle truffe olearie, vere o presunte

Dopo un periodo di apparente disattenzione nei confronti di qualità e genuinità, ora si rafforzano sia i controlli sia le inchieste giornalistiche. In poche settimane tre casi: in Australia, Cile e Grecia

27 luglio 2013 | Graziano Alderighi

Inchieste giornalistiche in Cile e casi giudiziari in Australia e Grecia.

Non è solo in Italia che le frodi, vere e presunte, sull'olio extra vergine d'oliva fanno notizia e fanno discutere.

In poche settimane tre casi eclatanti, riportati sulla stampa di mezzo mondo.

Stavolta, questa è la buona notizia, l'Italia non viene nemmeno scalfita dagli scandali.

Partiamo dal più recente. In Grecia la situazione economica è così disastrosa che alcuni giovani hanno pensato di inventarsi un lavoro vendendo olio extra vergine d'oliva contraffatto. Quattro persone, di cui tre a Salonicco e uno ad Atene, sono stati tratti in arresto. L'accusa per i giovani di Salonicco era di vendere, attraverso il consolidato metodo del porta a porta, olio extra vergine d'oliva in realtà tagliato con olio di soia. Uno stile più aggressivo per invece il delinquente di Atene accusato dalla polizia di utilizzare metodi anche violenti pur di vendere il suo finto extra vergine, in questo caso olio di soia colorato con clorofilla, a industrie olearie e frantoi.

Non soia ma canola al 93% per un olio, etichettato come “Extra Virgin Olive Oil” e “100% Olive Oil”, venduto dalla MOI Foods, un'azienda con base in Malesia, che voleva vendere questo prodotto in Australia. A peggiorare la situazione il fatto che sull'etichetta appariva anche la provenienza, come “Mediterranean Blend”. L'azienda, pur non ammettendo colpe, ha pagato la sanzione e ribadito che il suo olio è una miscela di oliva e canola. MOI Foods consiglia questo prodotto per fritture e insalate.

Più complessa e controversa l'inchiesta giornalistica andata in onda in Cile, sul popolare Canale 13. Qui è coinvolto un brand di pregio e di prestigio a livello internazionale: Carbonell, che fa capo a Deoleo. Secondo quanto riportato dagli autori del servizio, Deoleo venderebbe come extra vergine dell'olio lampante. Deoleo, minacciando di adire a vie legali, ha offerto i propri tecnici per dimostrare, attraverso dati di laboratorio, che quanto venduto corrispondeva alle indicazioni in etichetta. Certo, al di là dell'accusa di contraffazione, tutta da dimostrare, gli autori del servizio l'hanno combinata grossa, anche perchè hanno incolpato Deoleo di vendere un prodotto che fa male alla salute, denuncia oggettivamente pretestuosa e dal puro sapore scandalistico.

I tre casi citati, seppure molto diversi, testimoniano tuttavia la crescente attenzione per qualità e genuinità dell'olio extra vergine d'oliva nel mondo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati