Mondo

Torna l'allarme metanolo nell'Unione europea: 36 vittime nel 2012

Diminuiscono le notifiche al sistema di allarme rapido europeo per alimenti e mangimi. Italia al settimo posto per numero di segnalazioni al Rasff che presto si occuperà anche di frodi e contraffazioni

13 luglio 2013 | T N

La relazione annuale sul Sistema di allarme rapido europeo per alimenti e mangimi (Europe’s Rapid Alert System for Food and Feed - RASFF) rivela che nel 2012 quasi il 50% delle notifiche ha riguardato il respingimento alle frontiere della Ue di alimenti e mangimi che presentavano rischi per la sicurezza alimentare.

Tonio Borg, commissario responsabile per la salute e la politica dei consumatori, ha dichiarato: “Il Rasff è oggi indispensabile per rispondere e porre rimedio a situazioni che possono compromettere la sicurezza alimentare della Ue perché rende possibile il rapido scambio di informazioni, essenziali alla tutela dei consumatori europei. Anche se lo scandalo delle carni equine, che di recente ha avuto grande risonanza, non rientra in questo periodo di riferimento, è importante sottolineare che grazie all’esistenza del sistema Rasff le autorità di sicurezza alimentare in tutta la Ue hanno potuto scambiare rapidamente informazioni, rintracciare prodotti e ritirarli dal mercato”.

Nel 2012, le notifiche RASFF hanno raggiunto un totale di 8797, in diminuzione del 3,9% rispetto al 2011.

Di queste, 3516 sono notifiche originali (40%) e 5281 sono notifiche di follow-up (60%). Da queste cifre emerge una contrazione delle notifiche originali del 7,8% contro una delle notifiche di follow-up dell’1,2%. 526 notifiche di allarme in tutto hanno riguardato rischi gravi riscontrati in prodotti sul mercato: ciò rappresenta un calo del 14% rispetto al 2011.

Delle 3516 notifiche originali, 332 hanno riguardato mangimi (9,4%); per i materiali a contatto con gli alimenti, si contano 299 notifiche (8,5%). Queste cifre non si discostano molto da quelle del 2011. 2 885 notifiche originali hanno riguardato alimenti.

Si muore ancora per adulterazioni. Nel settembre 2012, l’Autorità per la sicurezza alimentare ceca informava il Rasff di persone colpite da un avvelenamento da metanolo dopo aver consumato bevande alcoliche appena distillate. In quel caso, l’adulterazione delle bevande alcoliche ha avuto conseguenze devastanti ed è costata 36 vite umane.

Il rapporto, fornisce anche una  stima dei richiami  riferito ai  paese di origine. Cina, India, Turchia sono in cima alla classifica rispettivamente con 540, 338 e 310 segnalazioni, mentre l’Italia si posiziona al 7° posto con 112.

Il sistema Rasff è soprattutto una piattaforma per diffondere informazioni su questioni di sicurezza alimentare, come il caso del metanolo nella Repubblicva Ceca.

Lo scandalo di inizio anno sulla presenza di carne equine non denunciate in etichetta ha però suscitato la legittima esigenza di scambiare informazioni anche sul fenomeno emergente delle frodi e contraffazioni alimentari. Per affrontarle la Commissione ha varato un suo piano d’azione in 5 punti, intendendo colmare le lacune individuate sulla scia dello scandalo della carne di cavallo e istituire una procedura di scambio rapido d’informazioni e d’allarme in casi che configurano delle possibili frodi alimentari.

“La Commissione intende ampliare il campo di applicazione del Rasff ed estenderlo alla lotta antifrode” ha dichiarato Borg.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00