Mondo
Belgio, Danimarca e Olanda inamorati dell'extra vergine italiano
Per quanto riguarda il Belgio, il tasso di penetrazione dell’olio di oliva nei nuclei famigliari belgi è pari all’85% ma il consumo attuale pro capite è basso: circa 1,5 kg/anno
08 giugno 2013 | C. S.
Secondo le stime del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), rielaborate dall’osservatorio economico di Unaprol, nella campagna 2012/2013 i consumi mondiali di olio di oliva in generale saranno pari a circa 3,137 milioni di tonnellate con una leggera contrazione del 2% rispetto alla campagna precedente.
Le aree dove si consuma più olio di oliva sono l’Europa e gli Stati Uniti che, rispettivamente, coprono una quota del 59% e del 9% del totale. Leggera flessione del 3% nella UE, stabile invece il consumo negli USA. In questo contesto di leggera contrazione, dovuta sicuramente alla crisi economica nell’area dei Paesi dell’Euro, si inserisce la posizione dell’Italia all’interno di Belgio, Danimarca e Olanda, paesi target della campagna “Olio Extra vergine di oliva: condisce la vita” programma triennale di promozione e informazione europea del consumo consapevole di olio extra vergine di oliva. E’ quanto emerge dalla conferenza stampa di medio termine di Bruxelles del programma di promozione e informazione realizzato con i fondi dell’Unione Europea, dello Stato italiano attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e di Unaprol, consorzio olivicolo italiano. Dal contesto delineato si riscontrano ampi margini di crescita dei consumi per la recettività mostrata dai consumatori belgi, danesi e olandesi.
Il progetto Olio Extra vergine di oliva: condisce la vita si prefigge di aumentare la penetrazione commerciale delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva di alta qualità europea in Belgio, Olanda e Danimarca supportando le attività con iniziative di promozione nei punti vendita e azioni di comunicazione tese a sensibilizzare un target ben definito di nuovi e soprattutto giovani consumatori. Per quanto riguarda il Belgio, il tasso di penetrazione dell’olio di oliva nei nuclei famigliari belgi è pari all’85%. Il consumo attuale pro capite è basso tuttavia e raggiunge circa 1,5 kg/anno. Nel Paese, l’olio d’oliva gode di un'ottima reputazione ed è apprezzato per il suo uso eterogeneo. Diversi i fattori che hanno un'influenza positiva sull'evoluzione del consumo: presenza sempre più diffusa del prodotto nei punti vendita della grande distribuzione alimentare: diverse qualità di olio a prezzi differenziati; interesse crescente da parte della ristorazione locale per l'uso culinario dell'olio extra vergine di oliva; campagne di informazione e promozione dell’olio d’oliva che evidenziano i vantaggi nutrizionali e salutisti connessi all’utilizzo dell’olio d’oliva, nonché le sue qualità organolettiche; influenza positiva del turismo gastronomico. Il mercato dell’olio si sta nuovamente riprendendo soprattutto dal punto di vista qualitativo Il consumatore belga, che storicamente utilizzava molti grassi animali, sta sviluppando una tendenza a sostituirli con l'olio extra vergine di oliva.
Il consumatore belga che ha imparato a consumare olio di oliva sta diventando sempre più esigente in termini di rapporto qualità-prezzo. Il mercato può rappresentare una sfida per i produttori che desiderano accontentare questi consumatori, ma anche una opportunità. Nel caso di Unaprol sono già pronte per i mercati di Belgio 600 filiere tracciate e oltre 7000 aziende che seguono il programma europeo di tracciabilità e sono già in grado di soddisfare la domanda di prodotto di qualità che giunge dal mercato attraverso lo strumento dell’e-Commerce.
Nel 2012, il commercio elettronico ha visto come protagonista l'Europa che ha generato un fatturato delle vendite di circa 305 miliardi di Euro, con una crescita del 20% rispetto al 2011, superando gli Stati Uniti che hanno registrato un valore di circa 280 miliardi di Euro. L'Italia ha generato un fatturato di circa 21 Miliardi di Euro (+12% rispetto al 2012). Il 27% del fatturato prodotto è stato generato sui mercati stranieri e il settore alimentare ha rappresentato l'1,2% delle vendite.
Si calcola che attraverso le attività di promozione e informazione del progetto europeo: Olio extra vergine di oliva: condisce la vita, al termine dei tre anni si possano raggiungere oltre 7,5 milioni di consumatori. Sul piano commerciale nei paesi di Belgio Olanda e Danimarca sono stati incontrati oltre 120 operatori per progetti formazione, workshop e fiere. Sono già state realizzate oltre 1200 giornate di informazione e degustazione in Olanda, Belgio, Danimarca ed Italia che hanno coinvolto circa 180.000 consumatori finali. La previsione, alla fine del triennio è quella di contattare ed informare ulteriori 300.000 nuovi consumatori in Belgio, Danimarca e Olanda.
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00