Mondo
Ebay e Amazon sotto accusa dall'Ue per i wine kit

In una risposta a un'interrogazione parlamentare Dacian Ciolos si schiera a fianco di chi vuole il ritiro dal commercio dei vini in polvere, venduti per poche decine di euro su popolari siti di e-commerce
20 aprile 2013 | C. S.
"L'Unione Europea dichiara guerra ai più importanti siti di e-commerce al mondo, dove vengono spacciati falsi vini in polvere che scopiazzano alcuni tra i più famosi DOP ed IGP italiani. Amazon ed Ebay sono avvisati: ritirino subito dal commercio online i falsi Prosecco, Amarone e Valpolicella ottenuti con improbabili miscugli di polveri, agenti chimici e trucioli di quercia, altrimenti fioccheranno multe e provvedimenti vari".
A darne notizia è l’europarlamentare leghista Mara Bizzotto, responsabile federale del dipartimento Europa della Lega Nord, annunciando la risposta che la Commissione UE ha dato alla sua interrogazione sul caso dei falsi vini in polvere venduti sui più importanti siti di e-commerce al mondo, come Amazon ed Ebay.
All’interrogazione dell’On. Bizzotto ha risposto il Commissario Europeo all'Agricoltura, Dacian Ciolos, che già nei mesi scorsi, sempre su sollecitazione dell'eurodeputata veneta, aveva esortato gli Stati Membri a ritirare dal mercato i wine kit per la produzione di vino in polvere venduti in Inghilterra e smascherati dalla trasmissione televisiva «Striscia la Notizia».
"E' stata evidenziata la necessità di adottare provvedimenti anche contro le aziende che si occupano di commercio elettronico - ha dichiarato Ciolos - A tal fine è stato richiesto un intervento da parte degli Stati Membri in cui queste aziende hanno sede".
L'onorevole Bizzotto, nell'ultima interpellanza parlamentare, aveva espressamente invitato la Commissione Europea a "vietare la commercializzazione dei falsi vini in polvere anche sui principali siti web di e-commerce", dove "la lista dei vini DOP ed IGP maldestramente contraffatti mette letteralmente i brividi: dal Prosecco all'Amarone, dal Valpolicella al Chianti, fino ad arrivare ad altre improbabili bevande come il Frascati al Cocco o lo Chardonnay alla Pera bianca".
"La risposta di Ciolos conferma l'interesse e l'impegno con cui la Commissione UE sta provando a porre fine alla commercializzazione di questi colossali tarocchi, tanto negli scaffali dei supermercati quanto sul web - commenta la Bizzotto - Internet non deve più essere la terra di nessuno e chi spaccia questi intrugli per vini di qualità va severamente punito perché, oltre a violare la legge, inganna i consumatori e provoca pesanti danni economici e di immagine ai nostri produttori".
Come già ribadito nei mesi scorsi dall'esecutivo UE "questi prodotti non possono essere commercializzati utilizzando una denominazione di origine protetta (DOP) o un'indicazione geografica protetta (IGP), nemmeno attraverso una semplice evocazione del nome", in quanto violerebbero "le norme in materia di etichettatura del settore vitivinicolo stabilite dalla legislazione europea" ricorda l'on. Bizzotto.
"Con questi provvedimenti l'Europa ha fatto finalmente un passo in avanti nella lotta al business illecito dell'agropirateria, tutelando il settore vitivinicolo di casa nostra che rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale" - conclude Mara Bizzotto.
Un'ottima notizia soprattutto per il Veneto, prima regione produttrice d'Italia con oltre 8 milioni di ettolitri di vino prodotti (di cui 4,24 milioni a denominazione - DOC e DOCG - e 3,28 milioni a indicazione geografica tipica - IGT) e un export che, nel 2012, ha fatto registrare la migliore performance a livello mondiale: un miliardo e 444 milioni di euro, pari al 30,76% del totale dell'export enologico italiano.
Potrebbero interessarti
Mondo
E' ufficiale: steroli per Koroneiki e Nocellara del Belice a 800 mg/kg

Ratificata al Consiglio oleicolo internazionale la deroga sul limite di steroli per gli oli monovarietali di Koroneiki e Nocellara del Belice. Il limite avrà validità già dalla campagna olearia 2025/26
19 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00