Mondo
Nascerà dalla fusione Deoleo-Hojblanca il nuovo colosso iberico dell'olio d'oliva
L'autorità per la concorrenza iberica ha dato un via libera condizionato all'accordo. Hojblanca non dovrebbe avere acceso ai dati commerciali di Deoleo
06 aprile 2013 | T N
Fortemente voluto a livello politico, l'accordo di fusione tra la maggior cooperativa dell'olio d'oliva iberica e il più grande gruppo industriale che si dedica all'extra vergine si farà, anche se l'autorità nazionale per la concorrenza (CNC) ha stabilito alcune limitazioni.
Le preoccupazioni, più volte sottolineate dall'autorità, sono si una eccessiva posizione dominante del nuovo gruppo, tale da condizionare i prezzi sia al dettaglio sia all'ingrosso.
Un ostacolo che però è stato superato, anche in virtù delle difficoltà economiche di entrambe le compagnie che solo attraverso questa fusione sperano di rilanciarsi.
Una decisione più politica che tecnica in un paese con livelli di disoccupazione molto levati e che non può permettersi di perdere altri posti di lavoro.
Una sensazione diffusa tra gli operatori, anche perchè alcune delle condizioni vincolanti poste dalla CNC paiono difficilmente applicabili e ancor meno controllabili.
Pare infatti piuttosto chiaro che è possibile capire se e come il patto di non concorrenza stabilito tra le due società possa venire violato, con la conseguenza che Hojblanca manterrebbe la possibilità di nominare due membri del consiglio di amministrazione, il che darebbe luogo a un perdurarsi di una oggettiva posizione dominante. Allo stesso modo la CNC ha la possibilità di comprendere se Hojblanca supera il 2% del mercato nazionale, il che equivarrebbe alla perdita di due membri del CDA Deoleo.
Appare invece assai più complicato applicare e far rispettare il vincolo che impone a tutti i dipendenti di Deoleo ma anche ai membri del CDA di non informare né trasferire alcuna comunicazione riguardante dati commerciali sensibili, con particolare riguardo alle condizioni di acquisto e/o vendita di olio sfuso.
E' infatti chiaro che, con simili dati in suo possesso, Hojblanca potrebbe ottenere cospicui vantaggi rispetto alla concorrenza delle altre cooperative iberiche, creando sperequazioni che potrebbero andare a danno sia dei produttori sia dei consumatori. Hojblanca, all'interno di Deoleo, non potrebbe inoltre prendere alcuna decisione in merito all'approvvigionamento dell'olio.
Il compromesso raggiunto dalla CNC sarà comunque oggetto di valutazione e monitoraggio continuo da parte dell'autorità, periodo eventualmente prorogabile di altri due anni. In particolare saranno oggetto di controllo la struttura aziendale e i suoi riflessi sulla libera concorrenza. E' possibile, per le due imprese, in qualsiasi momento chiedere a CNC una variazione dell'accordo se si venissero superati gli ostacoli individuati dall'autorità.
Ora sta a Hojblanca e Deoleo ratificare il nuovo accordo che così potrebbe diventare completamente operativo prima della nuova campagna olearia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00