Mondo
I Gas sono superati. Il futuro è dei farmer market take away
L'iniziativa ha il duplice obiettivo di agevolare l'accesso a cibi locali e salutari e di favorire l'instaurarsi di un equo rapporto tra produttore e consumatore. Un esperimento di successo in Francia
05 gennaio 2013 | Graziano Alderighi
In Francia, nel dipartimento della Gironda, che comprende Bordeaux, sono nati i Drive Fermier. Si tratta di un'interessante iniziativa, sotto l'egida della locale Camera di Commercio, per l'acquisto di prodotti agricoli locali in maniera semplice, veloce e conveniente.
Superata l'idea del farmer market, dove occorre pur recarsi per fare compere. Superato anche il modello dei Gas, ovvero Gruppi di acquisto solidale, che rendono necessario tempo e condivisione per gli acquisti.
Il futuro è internet, devono aver pensato i francesi, e allora perchè non sfruttare un mezzo tipicamente global in funzione molto local?
Il funzionamento del sistema è molto semplice. I potenziali acquirenti, visitando un sito web, possono scoprire i prodotti disponibili all'inizio della settimana ed effettuare gli ordini, con relativo pagamento on line gestito dalla Camera di Commercio, entro il mercoledì sera. Il venerdì successivo sarà poi possibile ritirare i prodotti ordinati presso i punti indicati, strategicamente posti lungo le arterie di maggiore percorrenza.
Hanno già aderito all'iniziativa una ventina di aziende agricole locali che mettono a disposizione settimanalmente più di 200 prodotti agricoli (frutta, verdura, carne, pollame, vino latticini ecc.).
Sicurezza nelle transazioni, gestite da un ente pubblico, semplicità nella scelta e nella gestione dell'approvvigionamento settimanale, ritiro comodo durante il ritorno dall'ufficio. Minima perdita di tempo e massima efficienza a condizioni convenienti. In termini di prezzi infatti la regola è chiara: non devono essere superiori a quelli dei prodotti venduti direttamente in fattoria.
Al momento sono due i punti aperti, uno a Eysines presso Bordeaux e l’altro a Chateaux dei Iris a Lormont, ma l’intenzione è quella di aprirne molti altri a breve.
Oltre agli indubbi benefici economici dell'iniziativa, per produttori e consumatori, vi sono anche risvolti salutistici che le istituzioni hanno ben considerato. E’ infatti dimostrato che nelle zone dove l’accesso ai cibi più salutari è limitato il tasso di obesità e il numero di patologie cardiovascolari nella popolazione sono significativamente superiori.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00