Mondo
Greening. Strumento semplice e flessibile
29 novembre 2012 | C. S.
“Sul ‘greening’ dobbiamo pensare a un sistema flessibile e semplice per gli Stati membri. Inoltre, credo che sia necessario discutere della percentuale del 7 per cento relativa alla ‘ecological focus area’: si tratta di una soglia troppo elevata, ritengo che si debba arrivare a un accordo su un livello più ragionevole”.
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, partecipando ai lavori del Consiglio europeo dei ministri dell’agricoltura e della pesca, in corso a Bruxelles.
“In merito alla diversificazione – ha aggiunto Catania – penso che sarebbe interessante riflettere sulla possibilità di un’applicazione della misura a seconda della grandezza dell’azienda. Sono d’accordo sull’obbligo di 3 colture per le grandi aziende, quelle sopra i 50 ettari ad esempio, mentre per quelle di medie dimensioni è opportuno mantenere l’obbligo di 2 colture. Per le piccole aziende, invece, è giusto stabilire l’esclusione dall’obbligo della diversificazione, così come è giusto non imporre il vincolo ai pascoli permanenti e le colture arboree, che hanno già un forte valore ambientale e non dovrebbero essere comprese nel ‘greening’. Infine – ha spiegato il Ministro – vorrei sottolineare come il testo del ‘Negotiating box’, proposto dal presidente Van Rompuy nel corso dell’ultimo Consiglio europeo, contenga una formulazione molto particolare: sostiene infatti che tutti gli agricoltori sono obbligati al rispetto del ‘greening’, quindi anche i piccoli agricoltori. Quel ‘tutti’ merita una riflessione e una segnalazione, pertanto invito il Commissario Ciolos a far presente al presidente Barroso che quella formulazione dovrebbe essere corretta eliminando il termine ‘tutti’”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00
Mondo
Il Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale a Jaen

I temi centrali dell’incontro sono la presentazione di due iniziative prioritarie del COI rivolte alla sostenibilità del settore: il Carbon Balance Project e la versione digitale del World Olive Variety Catalogue
14 maggio 2025 | 13:00