Mondo

Il Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale a Jaen

Il Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale a Jaen

I temi centrali dell’incontro sono la presentazione di due iniziative prioritarie del COI rivolte alla sostenibilità del settore: il Carbon Balance Project e la versione digitale del World Olive Variety Catalogue

14 maggio 2025 | 13:00 | C. S.

La città di Jiennese di Ebeda ospita la 64a riunione del Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale.

Dalla sua istituzione nel 1991, il comitato consultivo del COI ha agito come organo di collegamento tra il segretariato esecutivo del Consiglio e gli attori professionali del settore. 

Uno degli assi centrali dell’incontro sono la presentazione di due iniziative prioritarie del COI rivolte alla sostenibilità del settore: il Carbon Balance Project e la versione digitale del World Olive Variety Catalogue.

Il Carbon Balance Project cerca di quantificare il potenziale degli oliveti come un assorbitore naturale di CO2 e gettare le basi per generare crediti di carbonio da commerciabili nei mercati volontari. La fase pilota, che si apre fino al 30 maggio, conta già circa 200 partecipanti provenienti da 20 paesi, tra cui Sud America e Australia. L’iniziativa prevede uno strumento digitale gratuito e sessioni di formazione tecnica per produttori, cooperative e università.

Da parte sua, il nuovo Catalogo Mondiale delle Varietà di Olivo, preparato insieme al gruppo di ricerca UCOLIVO dell’Università di Cordova, raccoglie informazioni genetiche, morfologiche e agronomiche da 60 varietà rappresentative a livello internazionale. Disponibile in inglese attraverso il sito web COI, il catalogo sarà progressivamente arricchito con oltre 400 dati aggiuntivi del progetto europeo GEN4OLIVE e avrà un motore di ricerca specializzato. Verrà tradotto nelle lingue ufficiali del COI.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia

30 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni

30 settembre 2025 | 12:00

Mondo

Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva

25 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla

25 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Primo voto sulla semplificazione della PAC europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori nel mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti di crisi per gli agricoltori colpiti da catastrofi naturali da prelevare dai fondi per lo sviluppo rurale anziché dai pagamenti diretti

25 settembre 2025 | 13:00

Mondo

Standard internazionali rafforzati per il panel test per l'olio vergine di oliva

Più di 120 panel leader provenienti da 33 paesi hanno partecipato al workshop COI. Ogni panel ha valutato oltre 28 campioni di olio d'oliva vergine, utilizzando la piattaforma per analisi statistiche in tempo reale

25 settembre 2025 | 10:00