Mondo
PREMI AI MIGLIORI EXTRA VERGINI. LA SFIDA CONTINUA
Dopo il Montiferru, il Sol d’Oro, il Sirena d’Oro di Sorrento e l’Ercole Olivario, è la volta del Leone d’Oro e del Biol. Si affacciano in tutta la loro evidenza gli oli dall’estero. L’eccellenza non abita solo in Italia. C’è spazio anche per Cile, Spagna e Neozelanda. Secondo uno dei presidenti di giuria, Tonino Zelinotti, “il livello generale degli oli valutati è molto alto"
07 maggio 2005 | T N
La leadership mondiale riconosciuta allâolio biologico italiano comincia intanto ad essere insidiata. Così dicono gli organizzatori del Biol, il premio assegnato alle produzioni oliandole da agricoltura biologica. âAlmeno nellâultima annata â ribadiscono dalla Camera di Commercio di Bari e dal CiBi - alcuni extravergini ecocompatibili esteri hanno raggiunto livelli di eccellenza paragonabili alla consolidata tradizione tricoloreâ.
Ma ecco, prima di segnalare i vincitori del Premio Biol, i risultati di un altro premio storico, il âLeone dâOroâ dei Mastri oleari, giunto alla quattordicesima edizione e assegnato questâanno a Bari in occasione della manifestazione âCibus Medâ.
Per la categoria fruttato delicato: Almazaras de la Subbetica, Priego de Cordoba, España.
Per la categoria fruttato medio: Baglio Seggio Fiorito, Castelvetrano, Trapani.
Per la categoria fruttato intenso: Frantoio Franci, Montenero dâOrcia, Grosseto.
Ed ecco invece i verdetti del âPremio Biol-Città di Andriaâ, concorso giunto questâanno alla decima edizione.
Si sono aggiudicati un ex aequo il sardo âOlio Del Giudicatoâ della Cooperativa Coco di Arborea, in provincia di Oristano, e lâextra vergine cileno âOlaveâ dellâazienda Valle Grande. Questi due oli sono risultati i migliori del 2005 tra gli oltre 200 oli in gara.
Tra le sorprese, gli extravergini stranieri: lo spagnolo âRincon de la Subbeticaâ e il neozelandese âMoutere Groveâ, che hanno affiancano il pugliese âMarcinase Fruttato Intensoâ dellâazienda molfettese Minervini e il Dop umbro âMarfugaâ dellâazienda omonima di Campello sul Clitunno (Perugia).
Tra le altre categorie, segnaliamo il premio Biolblended, assegnato al miglior olio imbottigliato e commercializzato con marchi non del produttore: si tratta dellâextra vergine âBiosâ della Monini.
âDai panel test del Biol - ha dichiarato il presidente della giuria internazionale Tonino Zelinotti - questâanno sono emersi scarti di punteggio minimi. Il livello generale degli oli valutati è stato molto alto, e la giuria ha potuto lavorare valorizzando le differenze; se la qualità degli oli italiani oramai si conosce, il dato saliente, almeno per questâannata, è il netto progresso compiuto in media dagli oli esteri, con punte di eccellenza raggiunte in Cile, in Spagna ma anche in Croazia e in Albania: Paesi che presentano grandi aree olivetate e condizioni climatiche in generale simili alle nostre; e con oli che diventano sempre più competitivi: uno sprone per i produttori nostraniâ.
Intanto però, è giusto fare il punto sugli altri Premi già assegnati, e di cui abbiamo dato notizia nei numeri precedenti.
Per il Premio âSol dâOroâ: link esterno
Per il Premio âOrciolo dâOroâ: link esterno
Per il Premio âSirena dâOroâ: link esterno
Per ciò che concerne invece il Premio "Ercole olivario", ecco i vincitori:
tra i fruttati tenui, ha vinto la molisana Marina Colonna di San Martino in Pensilis; tra i fruttati medi, >b>L'Erta di Quintole di Filippo Legnaioli, la cui azienda ha sede a Impruneta, nel Fiorentino; tra i fruttati intensi, il Terre di Shemir, da Guarrato, in provincia di Trapani.
Tra gli oli a Dop hanno invece vinto Lungarotti di Torgiano (Perugia) con la Dop Umbria Colli Martani nella categoria fruttato tenue; l'azienda agraria Carraia di Franco Bardi, da Trequanda (Siena), con l'Igp Toscano nella categoria fruttato medio; e infine il ragusano Rollo, con la Dop Monti Iblei nella categoria fruttato intenso.
Inoltre, il premio Amphora olearia è stato assegnato alla Società agricola di Trevi.
Ecco, invece, i riscontri dell'ultima edizione del Premio"Montiferru", fornitici da Marco Rossi: miglior extra vergine Pietro Mastinu, di Oristano; miglior extra vergine Dop, l'olio di Sergio Ricci; miglior extra vergine da agricoltura biologica Le Fattore di Poggiopiano, nel Fiorentino; miglior extra vergine sardo è Pietro Mastinu; il premio per la miglior confezione, assegnato l'extra vergine laziale Impero.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00