Mondo
Grandi chefs italiani all’Hong Kong Wine and Dine Festival
07 novembre 2012 | C. S.
Gli chef italiani più famosi ed apprezzati si trovano in questi giorni ad Hong Kong per la quarta edizione dell’Italian Cuisine and Wines World Summit che si pone come obiettivo quello di diffondere l’autenticità del cibo e del vino italiano. Per più di 10 giorni intratterranno il pubblico con dimostrazioni culinarie ed alcuni eventi legati al cibo ed al vino.
Dopo l’Hong Kong Wine and Dine Festival all’Italian Pavilion, sono ancora molte le occasioni in cui si possono assaggiare i deliziosi piatti preparati dagli chefs, a partire dal workshop sull’Olio Extravergine d’Oliva di martedì 6 novembre presso il Towngas Cooking Centre. Un workshop gestito da esperti e chefs che vuole celebrare questo ingrediente insostituibile nelle cucine italiane.
L’8 novembre tre master chefs tristellati italiani (Chicco e Bobo Cerea, Heinz Beck e Umberto Bombana) cureranno l’Opening Gala Dinner dell’Hong Kong Wine and Spirit Fair dove, per due giorni, si terranno numerosi laboratori e dimostrazioni rivolti ad un pubblico di cuochi professionisti e di appassionati gourmet.
Il Summit di quest’anno vuole celebrare anche il Risotto, il piatto più emblematico del cucina italiana contemporanea, attraverso l’Acquerello Risotto World Summit Competition, sabato 11 novembre (http://risottoworldsummit.itchefs-gvci.com/). Il vincitore del concorso vincerà un viaggio nella casa del risotto, Milano.
Ma non finisce qui. Altre opportunità di osservare gli chefs all’opera sono le cene di gala di apertura al Tosca Ristorante ed il brunch italiano di chiusura del Summit al Divino Patio Restaurant, rispettivamente il 6 e l’11 novembre.
Infine, alcuni guest master chefs italiani lavorano, fino alla fine del Summit, in alcuni dei migliori ristoranti italiani di Hong Kong dove cucinano alcuni piatti speciali. Si possono vedere gli chefs all’opera nei seguenti ristoranti: Otto e Mezzo, Angelini (Shangri La Hotel Kowloon), The Aberdeen Marina Club, Assaggio DiVino, al Divino Patio, Gaia, al Goccia, Grissini, Isola, Joia, La Piola, Messina, Spasso, Tosca (The Ritz Carlton), Va Bene.
L’Italian Cuisine and Wines World Summit è organizzato da www.itchefs-gvci.com, la rete che unisce più di 2000 chefs sparsi in tutto il mondo.
Il programma del Summit è consultabile al sito italiancuisinesummit.itchefs-gvci.com/
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00