Mondo
Deoleo, ex Sos Cuetara, si rafforza per far fronte alle turbolenze di mercato
La cooperativa Hojiblanca pronta ad entrare in Deoleo col 7% di capitale e due posti in consiglio di amministrazione. L'operazione serve a evitare rischi contro crisi finanziarie e di vendite nei prossimi mesi
13 ottobre 2012 | Graziano Alderighi
Deoleo si appresta a dare il benvenuto, nella compagine azionaria alla cooperativa Hojiblanca, ovvero la principale cooperativa di olivicoltori e frantoiani spagnoli.
L'operazione, fortemente caldeggiata dalle autorità spagnole e andaluse, ha subito molti ritardi e molti rinvii per le perplessità della dirigenza industriale nell'inglobare una nutrita presenza di olivicoltori e frantoiani, capace di condizionare le politiche di sviluppo del gruppo.
Oggi, però, le condizioni economiche impongono questa scelta.
La Coop Hojiblanca dovrebbe entrare nel capitale sociale col 7% delle quote azionarie e due posti in consiglio di amministrazione. L'annuncio potrebbe essere dato il prossimo 18 ottobre.
L'operazione permetterebbe alle banche, che detengono ormai il 30% della società, di cominciare un piano di deinvestimento, volto a aiutare la loro ricapitalizzazione che consentirebbe, oltretutto, di mettere meglio al sicuro anche Deoleo rispetto a future ipotetiche crisi finanziarie.
L'ingresso di Hojiblanca è poi visto favorevolmente in molte piazze borsistiche, con prospettiva di crescita del valore azionario, perchè consentirebbe di creare un legame forte, anche di politica industriale e commerciale, tra Hojiblanca e Deoleo. Queste infatti detengono marchi leader di mercato come Koipe, Bertolli e Carbonell. Unendo gli sforzi avrebbero i mezzi per meglio contrastare la crescita del gruppo portoghese Sovena.
Un rafforzamento utile anche per contrastare possibili tensioni sui mercati nei prossimi mesi.
La dirigenza Deoleo, infatti, teme che la scarsa produzione nel bacino del Mediterraneo possa far crescere sensibilmente i prezzi dell'extra vergine, fattore che potrebbe portare a ripercussioni negative sulle vendite in America e in Asia, abituate ormai ad acquistare extra vergine a prezzi molto bassi. Proprio il prezzo molto basso sarebbe infatti, secondo Deoleo, il fattore principale che ha spinto all'aumento dei consumi su scala mondiale, essendo l'olio d'oliva, con quotazioni concorrenziali, riuscito a sottrarre quote di mercato agli oli di semi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati