Mondo
IL CONGEDO DI GIOVANNI PAOLO II DA QUESTA VITA TERRENA. CON LUI SCOMPARE IL SEGNO LUMINOSO E VISIBILE DI UNA UMANITA' NUOVA
La sua morte lascia un vuoto incolmabile. “Non abbiate paura”, diceva; e noi abbiamo il dovere di attingere dalla sua prodigiosa vita i preziosi insegnamenti. Si può perfino essere atei, ma i semi di speranza che ha lasciato in noi non possono svanire. Una serie di articoli e testimonianze per ricordarlo, anche con i suoi punti di vista intorno al mondo rurale e con le prediche in dialetto contadino
02 aprile 2005 | T N
La scomparsa di Giovanni Paolo II lascia un grande vuoto; incolmabile, perché di figure così straordinarie se ne vedono poche.
La sua presenza tra noi è stata in particolare il segno luminoso, visibile, certo, di una umanità nuova.
âNon abbiate pauraâ, diceva; e noi abbiamo il dovere di attingere dalla sua prodigiosa vita i preziosi insegnamenti che ci ha lasciato in eredità .
Si può perfino essere atei, ma i semi di speranza che ha lasciato in noi non possono svanire.
Karol è la forza dellâamore che ha prevalso su tutto.
In unâepoca votata al nichilismo lui ha fatto di gran lunga la differenza.
Per questo lo ricordiamo con immenso affetto e stima.
Luigi Caricato
Alberto Grimelli
La Redazione e i collaboratori di âTeatro Naturaleâ
LA BELLEZZA DI UN PAPA
Un editoriale di Sante Ambrosi: âVoglio ricordarlo attraverso alcuni segni che hanno rivelato una bellezza che ha sconvolto modi di pensare e di essere non solo allâinterno della Chiesa, ma anche nella stessa culturaâ
link esterno
GIOVANNI PAOLO II, LA BIOGRAFIA
Dal paese natale di Wadowice alla Città del Vaticano, il percorso di un grande sacerdote
link esterno
IL LAVORO AGRICOLO NELLâENCICLICA âLABOREM EXERCENSâ
L'uomo soggioga la terra mediante il lavoro sfruttando le risorse naturali. La voce di Giovanni Paolo II nella celebre enciclica pubblicata nel 1981
link esterno
LA BIODIVERSITAâ AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale dellâAlimentazione del 15 ottobre 2004
link esterno
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE. DIGNITA' ALLA PERSONA
Discorso tenuto dal Papa il 14 luglio 1979 ai partecipanti alla Conferenza mondiale sullâagricoltura e lo sviluppo rurale.
link esterno
ANCHE UNA LAUREA HONORIS CAUSA IN AGRARIA PER IL PAPA
Consegnata nel 2001 a Varsavia dallâAteneo Superiore di Agricoltura
link esterno
LE PREDICHE IN DIALETTO CONTADINO
Una nota di Sandro Magister intorno a uno dei libri autobiografici di Giovanni Paolo II
link esterno
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00