Mondo

TERRI SCHIAVO E' MORTA. ASSASSINATA. GIUDICI DELLA SUPREMA CORTE E MARITO SARANNO SODDISFATTI

Ai genitori è stato perfino vietato di incontrare la figlia per l'ultimo saluto. Vince la cultura della morte e l'indifferenza. Scriveteci le vostre impressioni

02 aprile 2005 | T N

E' il 31 marzo 2005 e Terri Schindler muore. Sono le 10 locali, le 17 italiane. Terri aveva 41 anni ed è stata lasciata morire dopo dodici giorni senza potersi alimentare. Il tutto nel nome della democrazia e per decisione del marito Michael Schiavo e del giudice George Greer e di altri consimili.

"Teatro Naturale" esprime la propria indignazione per l'atto di suprema inciviltà e di grande ripugnanza. E' inaccetabile che alcuni giudici di uno Stato democratico come gli Stati Uniti decidano per un gesto di sfregio e arroganza. La cultura della vita è un valore e la dignità umana non può essere vilipesa nel nome della Legge. Questa è barbarie.

"Teatro Naturale" condanna il vile atteggiamento dei giudici e del marito di Terri Schindler. Scriviamo Schindler e non Schiavo, perché quest'ultimo è il cognome di un marito che non ha saputo dimostrare la benché minima umanità.

I genitori di Terri, Bob e Mary, sono stati perfino allontanati. Non hanno neppure potuto abbracciare la figlia per l'ultimo saluto. Siamo indignati e col cuore auguriamo ogni dolore e sofferenza a coloro che hanno umiliato il senso stesso dell'esistere. Non per cattiveria, ma perché il dolore aiuta a capire la sofferenza altrui, oltre che la propria. Il dolore è una luce sui misteri dell'essere e della vita e chi non ha la sensibilità per interpretarli può solo cogliere la verità delle cose attraverso la sofferenza: non c'è altra via. Per questo auguriamo loro ogni sofferenza, a fin di bene, in modo che si istruiscano.

Non siamo contrari all'eutanasia, ma in questo caso ha prevalso l'immoralità e sentimenti poco nobili. Non crediamo affatto alla volontà espressa da Terri al marito. Come infatti riferisce il "Corriere della Sera", nel 1992 "Michael Schiavo, il marito, vince una causa di malpractise contro i medici che hanno malcurato la moglie per un totale di un milione di dollari di risarcimento". L'anno successivo, il 14 febbraio 2003, "Michael e i genitori di Terri hanno uno scontro sui fondi del risarcimento e l'assistenza ricevuta dalla donna. Michael inserisce l'ordine Do non Resuscitate (non rianimare) nella cartella medica di Terri e il 29 luglio gli Schindler, Bob e Mary, chiedono in tribunale di togliergli la tutela legale. Nel 1994 la richiesta viene negata".

Il resto è cronaca recente. Traete voi le vostre personali conclusioni.

Scrivete le vostre impressioni all'indirizzo: redazione@teatronaturale.it

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00