Mondo

La protesta degli olivicoltori australiani in un bagno d'olio

La protesta degli olivicoltori australiani in un bagno d'olio

Continua, con diverse forme, l'assalto anglofono alle attuali norme sugli oli extra vergini d'oliva. In Australia si punta tutto sull'etichettatura. In Usa e Canada si rinverdiscono pirofeofitine e diacilgliceroli

12 maggio 2012 | Graziano Alderighi

Diverse forme e metodi di protesta ma un unico scopo, ovvero una modifica sostanziale della normativa commerciale in tema di olio d'oliva.

Plateale e scenografica la protesta messa in atto da parte di un produttore australiano che di fronte al Parlamento di Canberra ha scelto di svuotare le sue bottiglie d'olio d'oliva e di farsi un bel bagno d'olio extra vergine d'oliva. Il novello nuotatore si chiama Richard Whiting e proviene da Frances nell'Australia del Sud.

La sua protesta è politica, denunciando come, nonostante gli olivicoltori australiani si siano dotati di standard rigorosi per la produzione questi non siano ancora stati ratificati dal Parlamento australiano e che così si favorisce solo il business delle grandi industrie estere e dei supermercati a danno dei consumatori australiani. La protesta ha avuto un certo successo, tanto che due senatori si sono immediatamente attivati. John Williams e Ron Boswell hanno promesso che il parlamento se ne occuperà nel giro di due settimane. Nel frattempo l'associazione olivicoltori australiana ha denunciato una riduzione dei prezzi all'ingrosso del 50% negli ultimi mesi per la loro produzione.

Meno d'impatto ma ugualmente significativa l'iniziativa congiunta di Usa e Canada. Durante la consueta riunione annuale dell'American Oil Chemists’ Society una sessione di lavoro è stata interamente dedicata all'olio di oliva. Durante i lavori è stato bacchettato il Coi, reo di non voler modificare le proprie norme, anche quando contrastano con la realtà scientifica. E' infatti stato riportato l'esempio dei livelli “fuorilegge” di campesterolo e delta 7 stigmasterolo di olio d'oliva da cultivar Barnea coltivata in regioni con clima subtropicale. Stessi problemi sono stati evidenziati per alcuni oli australiani. Allo stesso tempo è stato dedicato molto spazio a due metodi analitici, mai approvati ufficialmente dal Coi, nonostante vengano ampiamente utilizzati dall'industria olearia, anche europea, come efficaci misure della qualità del prodotto e contro eventuali sofisticazioni. Claudia Guillaume ha presentato infatti tre ricerche in merito all'utilizzo di pirofeofitine (PPP) e diacilgliceroli (DAGs) per l'olio d'oliva. I dati sono stati confermati anche dalla statunitense Selina Wang e dal tedesco Christian Gertz.

Nonostante le pressioni per una revisione dei limiti e delle metodiche, tuttavia, non sono mancati riconoscimenti all'efficacia dei parametri Coi nel prevenire le frodi e salvaguardare i consumatori. Angela Sheridan, del Canadian Food Inspection Agency, ha infatti riportato la propria esperienza nel controllo della qualità delle produzioni importate in Canada. L'applicazione degli standard Coi ha portato a una diminuzione di oli adulterati dal 47% del 2006/07 all'11% del 2009/10.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati