Mondo

In Spagna dominano i private label dell'olio d'oliva

A dimostrazione che nessuno è profeta in patria, sono proprio i cittadini andalusi a comprare di più i marchi privati delle catene distributive. I private label volano oltre il 40% del mercato

26 novembre 2011 | Ernesto Vania

E' impressionante il trend di crescita dei private label spagnoli dell'olio d'oliva.

In due anni, questa la denuncia dell'associazione degli imbottigliatori e industriali (Anierac) la quota di mercato è cresciuta di 30 punti passando da poco più del 10% al 41,7%.

Volendo fare un raffronto con l'Italia, oggi la quota di mercato delle private label è del 18%, raddoppiando nel giro degli ultimi cinque anni.

In Spagna, dunque, la situazione, complice la crisi economica che ha portato a una significativa perdita di potere d'acquisto per tante famiglie, è evoluta molto più rapidamente che nel nostro paese e, a detta delle associazioni dei produttori, a scapito di olivicoltori e frantoiani.

“Le catene distributive – denuncia Agustin Rodriguez del sindacato dei piccoli produttori – aggrediscono il mercato con pratiche commerciali vietate dalla legge. Le Gdo ha una posizione dominante e non si fa scrupolo di approfittarne con la conseguenza di strozzare i produttori, che debbono offrire prezzi molto bassi o andare sotto costo.”

“C'è un problema di concorrenza – conferma Jaime Carbó di Anierac – la GDO spinge per appiattire verso il basso gli standard qualitativi, così mantenendo i prezzi bassi che attraggono o fidelizzano i clienti. Occorre un intervento politico per migliorare le regole sulla concorrenza e spingere sulla qualità a vantaggio dei produttori e imbottigliatori.”

A dimostrazione che nessuno è profeta in patria e che le persone che vivono sui luoghi di produzione non sempre hanno la maggiore coltura oliandola, secondo una società di ricerca specializzata in analisi di mercato sulla base di panel di consumatori le famiglie andaluse hanno speso 60 euro in più a famiglia per gli oli private label rispetto alla media spagnola nel corso del 2010.

Potrebbero interessarti

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Vincenzo Lo Scalzo

26 novembre 2011 ore 10:02

I "private label", creati in UK nei primi anni '80, hanno avuto successo nel mondo della GDO ogni qualvolta nei territori nazionali gli organismi di pubblica informazione sulla qualità hanno dominato con il "prestigio" e la forza della deterrenza giuridica dei giudizi espressi con l'uso scientifica della verità della qualità. I marchi leader creano il propri prestigio con la storia del gradimento dei loro prodotti al costo che costa, i nuovi entranti sfidano la risposta alla qualità attraverso la riduzione dei costi della pubblicità e contorno ma scommettendo sul prestigio degli esami dei gruppi specializzati di qualità. La distribuzione ne ha riconosciuto il valore appropriandosi del corrispettivo diritto di "Private Label". Si è data forza alla PLMA, Private Label Manufacturer's Association. Quando l'Italia avrà coscienza libera e capacità di apprezzamento pubblico per questi semplici concetti, sarà facilissimo arrivare ai risultati dell'ultima allieva, la Spagna.
Ho cercato di sviluppare questi concetti in vari segmenti di mercato con partner di primo livello nel mondo in proposte di collaborazioni strategiche. Non esito a ricordare l'amico Mr Harry Burnham, entrambi partner nelle nostre Associates, ancora attivo nella segreteria generale della PLMA, ben nota e stimata nel mondo anglosassone per ogni tipologia di prodotto in consumer goods. Harry, rientrato dagli US nel board di BP Chemical era stato incaricato (PDG) di rivitilizzare l'avventura della divisione di BP nel segmento di mercato "consumers". Ha subito cavalcato l'iniziativa inglese. SIR era in crisi, ma Brill e Viset avevano una storia di prestigio nel settore. Qualcosa abbiamo fatto, la ripresa di comunicazione aveva destato l'ayyenzione di ben 23 candidati all'acquisizione delle aziende che il Comiato ha tenuto sino all'ultimo passo, la cessione a Montedison di Gardini di tutta la chimica SIR. In trent'anni in Italia Harry è stato invitato due sole volte a "convention" di settore. Trasparenza e la cultura hanno da decine di anni pagato pochissimo. E forse si continuerà in eterno, per il piacere delle economie concorrenti. Vedi ancora oggi. Vedi il destino di Made in Italy: se l'avessero a disposizione in America, inscatolerebbero miliardi di "tortellini d'autore" (Confidenza personale datata del primo assistente alla presidenza del tempo d American Home, 1981, invitato a tavola ad una cena della Accademia Italiana della Cucina con Dino Villani, ancora brillante e vivente. American produceva e distribuiva in US milioni di "ravioli di Mastro...", in scatola). Era la stagione mondiale della domanda di precooked food... pronto da servire... caldo!
Anche nell'olio la qualità italiana non sarebbe "appiattire verso il basso", ma portare qualità eccellente accessibile senza ricorrere alla boutique, garantita da assaggiatori che la firmano coscientemente e responsabilmente, rispettata da imprese che se ne facciano vanto!
In Italia, in parte, ma senza mettere e comunicare, solo qualcosa è stato fatto in sordina: in alcuni casi anche è stato fatto il nome del garante. Direi che TN li ha tenuti in considerazione sempre con simpatia, per questo mi piace!