Mondo
Portare le olive al frantoio solo con rese superiori al 18%
Il consiglio dei tecnici dell'associazione Asaja di Jaen non tiene in alcun conto dei parametri di qualità
05 novembre 2011 | R. T.
Se l'olivo non ha raggiunto tra il 18 e il 20% di resa in olio al momento della raccolta, sarà più conveniente lasciare le olive sulle piante che raccoglierle e mandarle al frantoio. È quanto emerge da uno studio condotto dai tecnici ASAJA-Jaén, che dimostra che, con i prezzi medi correnti, l'unica ancora di salvezza per i produttori sono le alte rese in frantoio, anche a scapito della qualità.
Solo le aziende agricole con una resa di frangitura tra il 18 e il 20% avrà la possibilità di avere un minimo utile altrimenti sarà in perdita.
Lo studio prende in considerazione diverse variabili sui costi dal momento della raccolta alla frangitura, senza considerare le spese di coltivazione e di campo. Secondo Luis Carlos Valero, direttore e portavoce di BDA-Jaén, raccolta, trasporto, frangitura e ammortamenti vari portano a un costo non inferiore ai 0,26 euro/kg. A questi vanno aggiunti, appunto, tutti i costi di campo (pesticidi, irrigazione, potatura).
“Con una serie di spese dal campo al frantoio tra 0,26 e 0,30 euro al chilo, temiamo che con basse rese e gli attuali prezzi dell'olio, ci saranno perdite e non profitti", dice Luis Carlos Valero.
Così, Valero consiglia agli agricoltori di considerare la resa in olio dei loro ulivi prima della raccolta.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00