Mondo
Portare le olive al frantoio solo con rese superiori al 18%
Il consiglio dei tecnici dell'associazione Asaja di Jaen non tiene in alcun conto dei parametri di qualità
05 novembre 2011 | R. T.
Se l'olivo non ha raggiunto tra il 18 e il 20% di resa in olio al momento della raccolta, sarà più conveniente lasciare le olive sulle piante che raccoglierle e mandarle al frantoio. È quanto emerge da uno studio condotto dai tecnici ASAJA-Jaén, che dimostra che, con i prezzi medi correnti, l'unica ancora di salvezza per i produttori sono le alte rese in frantoio, anche a scapito della qualità.
Solo le aziende agricole con una resa di frangitura tra il 18 e il 20% avrà la possibilità di avere un minimo utile altrimenti sarà in perdita.
Lo studio prende in considerazione diverse variabili sui costi dal momento della raccolta alla frangitura, senza considerare le spese di coltivazione e di campo. Secondo Luis Carlos Valero, direttore e portavoce di BDA-Jaén, raccolta, trasporto, frangitura e ammortamenti vari portano a un costo non inferiore ai 0,26 euro/kg. A questi vanno aggiunti, appunto, tutti i costi di campo (pesticidi, irrigazione, potatura).
“Con una serie di spese dal campo al frantoio tra 0,26 e 0,30 euro al chilo, temiamo che con basse rese e gli attuali prezzi dell'olio, ci saranno perdite e non profitti", dice Luis Carlos Valero.
Così, Valero consiglia agli agricoltori di considerare la resa in olio dei loro ulivi prima della raccolta.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00