Mondo
Portare le olive al frantoio solo con rese superiori al 18%
Il consiglio dei tecnici dell'associazione Asaja di Jaen non tiene in alcun conto dei parametri di qualità
05 novembre 2011 | R. T.
Se l'olivo non ha raggiunto tra il 18 e il 20% di resa in olio al momento della raccolta, sarà più conveniente lasciare le olive sulle piante che raccoglierle e mandarle al frantoio. È quanto emerge da uno studio condotto dai tecnici ASAJA-Jaén, che dimostra che, con i prezzi medi correnti, l'unica ancora di salvezza per i produttori sono le alte rese in frantoio, anche a scapito della qualità.
Solo le aziende agricole con una resa di frangitura tra il 18 e il 20% avrà la possibilità di avere un minimo utile altrimenti sarà in perdita.
Lo studio prende in considerazione diverse variabili sui costi dal momento della raccolta alla frangitura, senza considerare le spese di coltivazione e di campo. Secondo Luis Carlos Valero, direttore e portavoce di BDA-Jaén, raccolta, trasporto, frangitura e ammortamenti vari portano a un costo non inferiore ai 0,26 euro/kg. A questi vanno aggiunti, appunto, tutti i costi di campo (pesticidi, irrigazione, potatura).
“Con una serie di spese dal campo al frantoio tra 0,26 e 0,30 euro al chilo, temiamo che con basse rese e gli attuali prezzi dell'olio, ci saranno perdite e non profitti", dice Luis Carlos Valero.
Così, Valero consiglia agli agricoltori di considerare la resa in olio dei loro ulivi prima della raccolta.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00