Mondo
L'INTERNAZIONALE DEL VINO HA LA SUA TOP 100. ECCO LA CLASSIFICA REDATTA DA "WINE SPECTATOR"
Sono ben tre gli italiani, tutti Brunelli di Montalcino, tra i primi dieci ed altri diciotto compaiono nell’elenco. Un ulteriore riscontro del valore della vitivinicoltura nazionale che si è anche giovata del fattore X, quello emozionale, di cui hanno tenuto conto i giurati della prestigiosa rivista americana
18 dicembre 2004 | T N
11.616 vini degustati, più di 2000 quelli davvero eccezionali ed entrati a far parte della selezione ultima alla Top 100.
âI nostri giudizi finali - spiega Sanderson, Senior Editor di Wine Spectator - sono determinati valutando ogni vino sulla base di quattro criteri: la qualità ; il valore (quale riflesso del prezzo); disponibilità (estensione della produzione); ed un fattore X che noi chiamiamo emozionaleâ.
Ecco i primi dieci della Top 100:
1 - E.Guigal - Chateauneuf-du-Pape 1999
2 - Chateau St. Jean - Cabernet Sauvignon Sonoma County Cinq Cèpages 1999
3 - Castello Banfi - Brunello di Montalcino 1997
4 - Pine Ridge - Cabernet Sauvignon Stags Leap District 1999
5 - Whitehall Lane - Cabernet Sauvignon Napa Valley 1999
6 - Duckhorn - Cabernet Sauvignon Napa Valley 1999
7 - Antinori - Brunello di Montalcino Pian delle Vigne 1997
8 - Marchesi deâ Frescobaldi - Brunello di Montalcino Castelgiocondo 1997
9 - Chateau La Nerthe - Chateauneuf-du-Pape 2000
10 Château Léoville Las Cases - St.-Julien 1999
Gli altri vini italiani eletti da Wine Spectator:
14 - Domenico Clerico - Barolo Ciabot Mentin Ginestra 1998
19 - Planeta - Chardonnay Sicilia 2000
21 - Ciacci Piccolomini d Aragona - Brunello di Montalcino Vigna di Pianrosso 1997
22 - Altesino - Brunello di Montalcino Montosoli 1997
23 - Capezzana - Toscana Ghiaie della Furba 2000
24 - Casanova di Neri - Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 1997
39 - Paolo Scavino - Barolo Carobric 1998
41 - Leonildo Pieropan - Soave Classico Superiore 2000
50 - Avignonesi - Toscana Toro Desiderio 1999
59 - Poggio Antico - Brunello di Montalcino 1997
64 - Allegrini - Veronese Palazzo della Torre 1998
80 - Selvapiana - Chianti Rufina Bucerchiale Riserva 1999
84 - Antinori - Umbria Cervaro della Sala 2000
91 - Feudi di San Gregorio - Greco di Tufo 2001
92 - Terrabianca - Toscana Campaccio 1999
93 - Beni di Batasiolo - Barolo 1998
98 - Pio Cesare - Barolo 1998
100 - Isole e Olena - Toscana Cepparello 1999
âIl prestigioso risultato delle tre etichette italiane inserite ai posti di vertice della Top 100 della rivista âWine Spectatorâ rappresenta un successo non solo per le aziende premiate dagli esperti ma anche per lâintero settore, e conferma la qualità complessiva e la vitalità della produzione enologica nazionaleâ. Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, commentando la pubblicazione della classifica annuale della rivista statunitense, considerata la bibbia del vino mondiale. âIl livello di eccellenza dei nostri vini â conclude il Ministro - impone una tutela sempre più rigorosa del prodotto italiano che passa attraverso la registrazione dei marchi, un sistema che impedirà i tentativi di contraffazione a tutto vantaggio dei consumatoriâ.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00