Mondo
L’ITALIA VISTA CON LO SGUARDO DI UNA GIAPPONESE. SIAMO MOLTO CAMBIATI, MA IL DIVARIO NORD-SUD RIMANE
Emi Nakamura racconta la sua Italia. Vive nel Sud e ritiene che l’imprenditoria del Nord sia più attiva e organizzata. In Giappone intanto dilaga la moda italiana, anche se il consumo di olio di oliva resta finora piuttosto circoscritto e i vini made in Italy, troppo cari, non decollano. La concorrenza cilena, spagnola e argentina si fa pressante
11 dicembre 2004 | Luigi Caricato
Secondo il giornalista Yoichiro Aonuma il Giappone ha una bassa autonomia alimentare. A lanciare lâallarme in un articolo sul "Bungei Shunju" è appunto lo stesso Aonuma. La percentuale di autonomia alimentare del Paese del Sol Levante pare sia inferiore al 40% in termini di calorie. Per far fronte a tali carenze produttive interne il Giappone non può far altro che contare in modo significativo sullâapporto degli Stati Uniti. Buono a sapersi, lâItalia con i suoi molteplici prodotti della terra può contribuire a fare lodevolmente la sua parte. Occorre però essere preparati ad affrontare un mercato non facile.
I dati dellâICE sulle importazioni del Giappone dallâItalia sono confortanti. Nei primi otto mesi del 2004 si è registrato un aumento del 27,6% nelle importazioni delle preparazioni di vegetali, tra pomodori pelati e succhi di frutta, e del 18,3% per ciò che concerne oli e grassi, mentre è del 18% la quota riguardante i prodotti di panetteria, in specie la pasta; bassa, è solo dellâ1%, la quota riservata alle bevande: i vini fermi sono appunto fermi allâ1,5%, più dinamici invece i vini spumanti con un + 40,8%.
Abbiamo incontrato Emi Nakamura, una giapponese che vive da tempo in Italia e che si occupa soprattutto di cultura, in qualità di ricercatrice delle civiltà del Mediterraneo. Ha scritto libri sulla Magna Grecia e sulle maschere antiche. Non trascura tuttavia le relazioni commerciali tra i due Paesi. Ha lavorato infatti presso lâIce di Osaka ed è tuttora impegnata nel favorire scambi commerciali tra i due Paesi.
Partiamo con lâolio di oliva. In Giappone, sullâonda della spinta salutistica, câè stata una crescente attenzione verso tale prodotto, ma i consumi sono tuttora bassi. Come mai?
Perché lâolio di oliva è molto profumato e caratteristico rispetto agli oli di semi, che sono invece inodori e insapori. Nella cucina giapponese, pertanto, un profumo e un gusto così intensi non vanno bene. Lâolio di oliva viene usato solo per pietanze italiane o comunque occidentali. Lâolio di oliva è infatti molto richiesto soprattutto dai ristoranti italiani in Giappone. Da circa dieci anni a questa parte la cucina italiana è peraltro molto alla moda. Ci sono tanti Spaghetti house. I giapponesi non possono dâaltra parte affrontare un pasto completo, dallâantipasto al dolce. Preferiscono consumare poche quantità di cibo. Gli spaghetti piacciono infatti tanto.
E i vini?
Lâattenzione verso i vini in genere esiste, ma quelli italiani sono ancora poco conosciuti. Anche perché i vini francesi sono giunti da noi molto prima. I vini italiani costano di più rispetto ai vini francesi. Eâ un limite. Contemporaneamente sono giunti vini argentini, cileni e spagnoli, molto più competitivi. Gli italiani devono rivedere la propria politica commerciale.
Qual è il riferimento di maggior successo tra i prodotti italiani in Giappone?
La moda italiana, da almeno ventâanni domina la scena. Armani e Versace sono i simboli verso cui vanno matti i giapponesi. Poi câè una grande attenzione per la musica. Alle elementari è obbligatorio cantare âSanta Luciaâ, âO sole mioâ e âTorna a Surrientoâ.
Lei ha vissuto in Italia per trentâanni, pur facendo continue tappe in Giappone. Che esperienza si è fatta in questo lungo periodo?
Allâinizio sono venuta per la mia passione - molto furiosa, direi â verso il cinema italiano degli anni Cinquanta e il neorealismo in generale. Per dieci anni ho vissuto dunque per questa mia passione; poi mi sono sposata con un tarantino, un pugliese, e piano piano sono cambiata. Convivendo con la realtà del Sud Italia mi sono posta tantissime domande, negative anche. I primi dieci anni non avevo mai incontrato negatività , vivevo delle mie passioni culturali. Non sapevo della differenza tra Sud e Nord del paese. Conoscevo qualcosa, certo, ma non immaginavo una realtà così stridente.
Che impressione le fa esattamente il Sud?
Mi spiace che la gente non sia qui orgogliosa della propria cultura. Anzi, sembra che abbia un complesso di inferiorità molto forte. Io sono nata a Kyoto, per esempio, e non ho mai avuto un complesso di inferiorità , un atteggiamento che ho invece riscontrato nel Sud Italia.
Da osservatrice esterna qual è, un simile atteggiamento da cosa può derivare?
Io ho studiato lâantica Grecia, quando i micenei sono venuti la prima volta nel Sud Italia. Sono partita da lì e ho seguito i molti cambiamenti che si sono succeduti â le invasioni, le colonizzazioni â e ho tratto una conclusione del tutto personale: la gente del Sud Italia si è stancata; ha cambiato tanti padroni e non ha più fiducia nel futuro. Non si crede nemmeno nel futuro del proprio territorio.
Forse câè una sorta di sradicamento della propria identità . Un poâ come se il Sud non ne avesse...
Sì, infatti sono diventati molto passivi. Aspettano sempre quel che avviene da qualcuno di fuori, non hanno più fatto ricorso alla propria creatività di tanti secoli...
Ecco, anche sul fronte commerciale ha riscontrato delle resistenze?
Sì, non câè molta curiosità verso ciò che sta al di fuori di loro. Gli imprenditori del Nord vogliono guadagnare e per farlo studiano, fanno qualsiasi sacrificio, accettano le proposte dei giapponesi, si muovono per avere qualcosa, per guadagnare di più. La gente del Sud non vuole fare più di tanto, sembra che stiano bene. Sono molto gentili e ospitali, però tutto finisce negli approcci iniziali, non si giunge a un accordo, non si alzano più di tanto dalla sedia.
Non si scomodano. Come mai arretrano e non vanno avanti nelle trattative?
Sono pigri. Non hanno forza per andare avanti, mancano di energia. Vogliono stare bene senza fare sforzi. Eâ una mentalità che ho incontrato sempre qui. Câè tanta disorganizzazione e troppa politica che frena lo sviluppo. Câè ancora âfeudoâ.
Lei che ha conosciuto molto bene il Sud Italia, cosa consiglierebbe alla gente che vi abita e lavora?
Occorre che si uniscano, che parlino e discutano. Anticamente, quando i greci sono giunti in queste terre, hanno trovato la grande âAmericaâ, una ricchezza incredibile in risorse della natura. I greci sono riusciti a organizzare bene tale ricchezza, tantâè che hanno creato la civiltà della Magna Grecia. Ecco, deve arrivare al potere qualcuno di molto carismatico, perché da soli qui non sono in grado di agire e organizzarsi.
I giapponesi sono molto interessati ai prodotti italiani, soprattutto alle produzioni del Mezzogiorno, dove vi concentrano i quantitativi più importanti: câè più olio di oliva, più vino...
Io vorrei promuovere le produzioni del Sud Italia, soprattutto. Tutti riconoscono che i prodotti sono molto buoni e i prezzi altrettanto competitivi. Dalla mia esperienza personale posso però dire che nel Sud non sono abituati a trattare affari. Si arrendono, non hanno pazienza. In realtà devono spingere e promuovere in continuazione i propri prodotti, devono essere più attivi e non passivi. Si tratta di agire e non di attendere che qualcosa accada. Io ho proposto di partecipare a una fiera in Giappone, ma davanti a un esborso in denaro si fermano.
Sarebbe sufficiente che si presentassero in modo più organizzato e corale, così i costi si ridimensionerebbero...
Sì, è così.
Ma câè anche qualche altro problema irrisolto...
Sì, spesso i giapponesi pur individuando alcune aziende che ritengono valide, una volta giunti in Italia non riescono poi a raggiungere tali aziende...
Vengono forse depistati verso altre realtà ?
I giapponesi sono così ingenui da non aver capito come mai non riescano a raggiungere quei nominativi che hanno individuato e valutato essere bravi. Io conosco bene la situazione e ho spiegato lâinconveniente.
Per concludere, torniamo a parlare di italiani. Cosa trova in loro di diverso rispetto a quando si è stabilita qui da noi?
Li trovo molto cambiati. Troppo legati alla Tv. Sono dalla mattina alla sera davanti alla televisione. Mi domando il perché. I giapponesi si annoiano davanti al video spengono e vanno fuori. Mia madre ha 77 anni e ancora fa un corso in letteratura antica, due volte a settimana. Tutti sono così, da me. Ritengo che gli italiani siano profondamente cambiati rispetto al passato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00