Mondo
La Spagna olivicola si mobilita: quattro manifestazioni in un mese
Dopo la grande mobilitazione di Jaen del 18 marzo, a seguire vi saranno Cordoba, Toledo e Merida. Si chiede con forza l'attivazione della misura di ammasso privato e sanzioni contro la grande distribuzione
19 marzo 2011 | Graziano Alderighi
Olivicoltori, frantoiani, rappresentanti delle cooperative olivicole. Tutti scendono in piazza, uniti, in Spagna, per rivendicare un sostegno al settore che vive una crisi profonda.
La prima manifestazione si è tenuta a Jane, il 18 marzo, a seguire vi saranno Córdoba (1 aprile), Toledo (15 aprile) e Merida (29 aprile).
âSiamo convinti che, in ogni regione, avremo una risposta massiccia â ha dichiarato Sanchez de Puerta, responsabile dell'unione delle cooperative che ha indetto le manifestazioni â occorre intervenire a sostegno del prezzo che è ormai vicinissimo alla soglia fissata dall'Ue per attivare l'ammasso privato.â
Per i produttori, infatti, il fatto che il prezzo non abbia ancora raggiunto i 1,79 euro/kg, soglia al di sotto della quale la misura può essere attivata, è solo una scusa politica.
Sebbene l'ammasso privato sia solo una misura di "breve termine", per i produttori spagnoli, occorre un sistema di rivisitazione del prezzo-soglia a cadenza annuale e che l'ammasso privato possa essere attivato automaticamente, non da decisioni politiche in cui i paesi produttori di olio sono in minoranza.
Ma l'ammasso privato è solo la richiesta più immediata e nota. Dietro le manifestazioni c'è ben altro: una crescente insofferenza per lo strapotere della grande distribuzione.
Il primo a esprimersi a tal proposito è stato Miguel Lopez, segretario Coag (unione del proiduttori spagnoli) che ha dichiarato come devono essere sanzionate le vendite sottocosto e altre pratiche âabusiveâ che ledono l'immagine dell'olio d'oliva.
Dello stesso parere anche il presidente della ASAJA, Pedro Barato, che ha insistito sul fatto che le catene "impongono le condizioni di vendita", mentre il capo di UPA, Lorenzo Ramos, ha sottolineato che i produttori sono "ostaggi" di un "dominio".
Per le associazioni dei produttori, infatti, la grande distribuzione, senza efficaci controlli, è in grado di controllare il mercato e prezzi con risultato di non giungere mai al livello soglia per far scattare la misura di ammasso privato ma rimanendo su quotazioni molto basse. Un fatto che danneggia gravemente il settore olienadolo.
Continuando di questo passo, rivendicano le associazioni olivicole spagnole, presto il settore dell'olio d'oliva si troverà nella stessa situazione di quello dello zucchero e non per proprie carenze strutturali ma in ragioni di influenze esterne.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00