Mondo

La Spagna olivicola si mobilita: quattro manifestazioni in un mese

Dopo la grande mobilitazione di Jaen del 18 marzo, a seguire vi saranno Cordoba, Toledo e Merida. Si chiede con forza l'attivazione della misura di ammasso privato e sanzioni contro la grande distribuzione

19 marzo 2011 | Graziano Alderighi

Olivicoltori, frantoiani, rappresentanti delle cooperative olivicole. Tutti scendono in piazza, uniti, in Spagna, per rivendicare un sostegno al settore che vive una crisi profonda.

La prima manifestazione si è tenuta a Jane, il 18 marzo, a seguire vi saranno Córdoba (1 aprile), Toledo (15 aprile) e Merida (29 aprile).

“Siamo convinti che, in ogni regione, avremo una risposta massiccia – ha dichiarato Sanchez de Puerta, responsabile dell'unione delle cooperative che ha indetto le manifestazioni – occorre intervenire a sostegno del prezzo che è ormai vicinissimo alla soglia fissata dall'Ue per attivare l'ammasso privato.”

Per i produttori, infatti, il fatto che il prezzo non abbia ancora raggiunto i 1,79 euro/kg, soglia al di sotto della quale la misura può essere attivata, è solo una scusa politica.
Sebbene l'ammasso privato sia solo una misura di "breve termine", per i produttori spagnoli, occorre un sistema di rivisitazione del prezzo-soglia a cadenza annuale e che l'ammasso privato possa essere attivato automaticamente, non da decisioni politiche in cui i paesi produttori di olio sono in minoranza.

Ma l'ammasso privato è solo la richiesta più immediata e nota. Dietro le manifestazioni c'è ben altro: una crescente insofferenza per lo strapotere della grande distribuzione.

Il primo a esprimersi a tal proposito è stato Miguel Lopez, segretario Coag (unione del proiduttori spagnoli) che ha dichiarato come devono essere sanzionate le vendite sottocosto e altre pratiche “abusive” che ledono l'immagine dell'olio d'oliva.

Dello stesso parere anche il presidente della ASAJA, Pedro Barato, che ha insistito sul fatto che le catene "impongono le condizioni di vendita", mentre il capo di UPA, Lorenzo Ramos, ha sottolineato che i produttori sono "ostaggi" di un "dominio".

Per le associazioni dei produttori, infatti, la grande distribuzione, senza efficaci controlli, è in grado di controllare il mercato e prezzi con risultato di non giungere mai al livello soglia per far scattare la misura di ammasso privato ma rimanendo su quotazioni molto basse. Un fatto che danneggia gravemente il settore olienadolo.

Continuando di questo passo, rivendicano le associazioni olivicole spagnole, presto il settore dell'olio d'oliva si troverà nella stessa situazione di quello dello zucchero e non per proprie carenze strutturali ma in ragioni di influenze esterne.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00