Mondo
L'India prossimo membro dell'Oiv
Entro il prossimo giugno sarà formalizzata l'adesione che conferirà pieno mandato alla delegazione indiana per prendere attivamente parte al Comitato Esecutivo, alle Commissioni e i Gruppi di Esperti
29 gennaio 2011 | T N
Lo scorso 12 gennaio il Governo indiano, per tramite del Ministero dell'Industria della Trasformazione Alimentare (Ministry of Food Processing Industries), ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino.
Tale richiesta è un risultato assolutamente positivo, frutto di un anno di incontri e di scambi epistolari tra lâOIV e il Ministero indiano, e dimostra lâinteresse di questo Paese per il settore della vigna e del vino, così come espresso dallâAmbasciatore indiano, Ranjan Mathai, durante gli ultimi incontri dell'OIV tenutisi a Beaune nell'ottobre 2010.
Questa adesione sarà formalizzata entro 6 mesi, tempo necessario per le procedure diplomatiche di accettazione, e conferirà pieno mandato alla delegazione indiana, rappresentante del 45º Stato Membro, per prendere attivamente parte al Comitato Esecutivo, alle Commissioni e i Gruppi di Esperti dellâOIV.
Discorso di S.E. Ranjan Mathai, Ambasciatore dellâIndia
Beaune - Borgogna â Incontri OIV Ottobre 2010
Signor Presidente,
Membri del Comitato Direttivo,
Signore e Signori,
à per me un onore essere presente a questa cena, che precede la riunione del Comitato Esecutivo dellâOrganizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Vi riunite oggi a quasi 10 anni dalla nascita della nuova Organizzazione, le cui origini tuttavia risalgono agli albori della globalizzazione così come la conosciamo; il 1874, il 1908 e il 1924 sono date fondamentali della vostra storia.
Oggi lâIndia è ormai parte integrante del processo di globalizzazione e la nostra economia si lega sempre più strettamente a quella degli altri paesi. Milioni di indiani viaggiano allâestero, mentre oltre 5 milioni di turisti visitano il nostro paese. Le nostre attività e i nostri gusti sono diventati veramente internazionali. Ciò ha risvegliato in noi lâinteresse a unirci a voi nell'OIV.
Abbiamo imparato dai britannici a leggere Shakespeare. Ma fino a poco tempo fa non seguivamo la sua osservazione, che âil vino è unâassai gioviale creaturaâ.
Il vino era conosciuto in India sino dagli inizi dello scorso millennio, seppur meno del "Soma Rasa" o dellâ "Amrut", considerati nettare degli dei e capaci di donare vigore ai nostri avi.
Durante la lotta per lâindipendenza câè anche stata una campagna contro le dipendenze e contro lâalcol, che veniva visto da parte di alcuni come un'imposizione straniera. Cosi ci siamo divisi in due categorie: gli astemi e i grandi bevitori.
Ci tornano ora alla mente le parole attribuite a Benjamin Franklin:
Nellâacqua ci sono i batteri
Nella birra câè lâamicizia
Nel vino câè la saggezza
Cosâè la saggezza?
Se il terreno, la luce del sole, la vigna e la muffa nobile sono elementi naturali, è allora fuor di dubbio che il vino sia esso stesso parte della natura e del patrimonio dell'umanità . La saggezza consiste nel comprendere che, come scrive André Simon, âlâalcol del vino è come la tela sulla quale l'artista dipinge la sua opera. Non è dalla tela che siamo attratti, ma dal dipinto che essa ospita".
In India il dipinto sta ora arricchendosi di nuovi colori. A partire dagli anni â80, con il recupero dei vigneti, in particolar modo nel Maharashtra e a Bangalore, abbiamo fatto molti passi avanti; (i) lo scorso anno sono state vendute 2 milioni di casse di vino indiano, (ii) esistono 82 singoli produttori, con 22.000 ettari di vigneti, (iii) nel 2009 è stato istituito il Comitato Indiano per la trasformazione dellâuva per garantirne la qualità . Siamo stati a lungo esportatori di uva, che rimane un prodotto agricolo particolarmente importante. Adesso esportiamo anche un poâ di vino. Nei prossimi anni contiamo di giocare un ruolo sempre più importante nel commercio mondiale del vino, ma questo è in corso dâopera, e i cambiamenti verranno di pari passo con lâevoluzione dellâeconomia indiana.
Sono felice di annunciare che stiamo attivamente definendo lâadesione dellâIndia allâOIV. Hanno partecipato a questo fine numerose istituzioni indiane, incluso il Ministero dell'Industria della Trasformazione Alimentare e il Ministero degli Esteri. Noi dell'Ambasciata sosteniamo vivamente questa adesione e siamo sicuri che le procedure si concluderanno molto presto. Non vediamo lâora di unirci a voi.
In attesa di ciò, vorrei proporre un brindisi a tutti voi e ai comitati che trattano tutti gli aspetti dellâuva e del vino e lavorano per la promozione di questo nobile prodotto, frutto della terra e del lavoro dellâuomo. Potrei in realtà proporre molti brindisi, perché, se vogliamo raggiungere i livelli di consumo francesi, in futuro ogni indiano dovrà aumentare il proprio consumo di vino di circa il 6000%! Santé!
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00