Mondo
Le frodi dell'olio in Spagna? Come, quante o forse più che in Italia
Il governo andaluso ha effettuato un test. Tra Jaen e Cordoba, su 25 campioni esaminati, ben 14 erano fuorilegge. E ora pensano di copiare l'Italia
27 novembre 2010 | Graziano Alderighi
Il governo andaluso, su sollecitazione dei produttori, ha effettuato i primi controlli sull'extra vergine in commercio in Spagna.
Tra Jaen e Cordoba i primi controllati e i primi campioni e non sono mancate le sorprese. Le verifiche sono state effettuate in negozi, centri commerciali e esercizi destinati alla sola vendita d'olio d'oliva.
Ben 14 dei 25 campioni analizzati risulterebbero, alle sole analisi chimiche, per acidità e perossidi, fuorilegge, ovvero non sarebbero extra vergini d'oliva ma soltanto vergini di oliva.
I risultati di questi primi campioni hanno sopreso tutti anche perchè, negli anni passati, solo il 5% delle verifiche aveva riscontrato irregolarità , il che getta più di un'ombra sul sistema di controllo spagnolo.
Furibonde le reazioni delle organizzazioni agricole ma anche delle associazioni dei consumatori che pretendono ora pene esemplari per i trasgressori.
"Questi fatti raffigurano il reato di pubblicità ingannevole e di una presunta frode al consumatore" ha detto Agustin Rodriguez, segretario regionale UPA.
Secondo le organizzazioni agricole tali frodi non sarebbero giustificate in quanto la differenza di prezzo tra olio extra vergine e vergine d'oliva sarebbero di soli 20 centesimi al litro.
Un vero e proprio shock per la Spagna oliandola se si considera che l'ultimo scandalo nel settore risale al febbraio scorso e riguardava il private label, Alcampo, di Auchan. Allora era stata proposta una sanzione di 22.00 euro.
Ora i politici pensano di correre ai ripari con misure d'urgenza.
La Commissione per ambiente, agricoltura e pesca del palrlamento andaluso, sulla falsariga della normativa italiana, ha infatti proposto che le bottiglie d'olio in bar e ristoranti vengano proposte soltanto sigillate, in confezioni non rabboccabili e correttamente etichettate.
Ci auguriamo solo che la spagna non copi anche gli errori della normativa italiana.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00