Mondo

Le frodi dell'olio in Spagna? Come, quante o forse più che in Italia

Il governo andaluso ha effettuato un test. Tra Jaen e Cordoba, su 25 campioni esaminati, ben 14 erano fuorilegge. E ora pensano di copiare l'Italia

27 novembre 2010 | Graziano Alderighi

Il governo andaluso, su sollecitazione dei produttori, ha effettuato i primi controlli sull'extra vergine in commercio in Spagna.
Tra Jaen e Cordoba i primi controllati e i primi campioni e non sono mancate le sorprese. Le verifiche sono state effettuate in negozi, centri commerciali e esercizi destinati alla sola vendita d'olio d'oliva.
Ben 14 dei 25 campioni analizzati risulterebbero, alle sole analisi chimiche, per acidità e perossidi, fuorilegge, ovvero non sarebbero extra vergini d'oliva ma soltanto vergini di oliva.

I risultati di questi primi campioni hanno sopreso tutti anche perchè, negli anni passati, solo il 5% delle verifiche aveva riscontrato irregolarità, il che getta più di un'ombra sul sistema di controllo spagnolo.

Furibonde le reazioni delle organizzazioni agricole ma anche delle associazioni dei consumatori che pretendono ora pene esemplari per i trasgressori.
"Questi fatti raffigurano il reato di pubblicità ingannevole e di una presunta frode al consumatore" ha detto Agustin Rodriguez, segretario regionale UPA.
Secondo le organizzazioni agricole tali frodi non sarebbero giustificate in quanto la differenza di prezzo tra olio extra vergine e vergine d'oliva sarebbero di soli 20 centesimi al litro.

Un vero e proprio shock per la Spagna oliandola se si considera che l'ultimo scandalo nel settore risale al febbraio scorso e riguardava il private label, Alcampo, di Auchan. Allora era stata proposta una sanzione di 22.00 euro.

Ora i politici pensano di correre ai ripari con misure d'urgenza.
La Commissione per ambiente, agricoltura e pesca del palrlamento andaluso, sulla falsariga della normativa italiana, ha infatti proposto che le bottiglie d'olio in bar e ristoranti vengano proposte soltanto sigillate, in confezioni non rabboccabili e correttamente etichettate.
Ci auguriamo solo che la spagna non copi anche gli errori della normativa italiana.






Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00