Mondo

AIUTI DI STATO ALL’AGRICOLTURA E ALLA PESCA? ORA SI PUÒ

La Commissione europea ha adottato un regolamento che consente i cosiddetti aiuti de minimis per il settore primario. Se tutti gli Stati membri faranno pieno ricorso, in un anno la media degli importi erogati si aggirerà intorno a 317 milioni di euro per l’agricoltura e a 27 milioni per la pesca

23 ottobre 2004 | R. T.

La Commissione europea ha adottato in data 6 ottobre un regolamento riguardante i cosiddetti aiuti “de minimis” per i settori dell’agricoltura e della pesca.
Il regolamento esenta dall’obbligo di notifica preventiva gli aiuti pubblici di importo non superiore a 3 000 euro per agricoltore e pescatore erogati nell’arco di tre anni. Si tratta di un’iniziativa che potrà rivelarsi utile per aiutare gli agricoltori in situazioni di crisi. Per evitare distorsioni della concorrenza, questi aiuti di piccola entità erogati da uno Stato membro non dovranno complessivamente superare lo 0,3% del valore della sua produzione agricola o alieutica. Gli Stati membri potranno concedere aiuti che soddisfino tutte le condizioni stabilite dal regolamento senza la preventiva autorizzazione della Commissione, ma dovranno documentare il rispetto di entrambi i massimali in appositi registri. Il regolamento è stato adottato all’esito di una vasta consultazione tra gli Stati membri e i terzi interessati.

Franz Fischler, commissario europeo per l’agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca, ha dichiarato “Quella odierna è una tappa importante nel processo di aggiornamento della normativa sugli aiuti di Stato ai settori dell’agricoltura e della pesca. Con questo regolamento la Commissione offre agli Stati membri la flessibilità necessaria per interventi a sostegno degli agricoltori nelle situazioni di crisi in cui occorre agire rapidamente. È una misura che rientra nella logica della Dichiarazione della Commissione sulla gestione delle crisi, fatta a Lussemburgo nel 2003 nell'ambito della riforma della PAC. Beninteso, il nuovo regolamento garantisce che non vi siano distorsioni di concorrenza.”

Il regolamento sarà applicabile anche alle imprese che trasformano e commercializzano i prodotti agricoli e della pesca.

Se tutti gli Stati membri faranno pieno ricorso a questa possibilità, in un anno la media degli aiuti “de minimis” erogati si aggirerà intorno a 317 milioni di euro per l’agricoltura e a 27 milioni di euro per la pesca in tutta l’UE. Per lasciare maggiore flessibilità agli Stati membri, il regolamento fissa gli importi da non superare nell’arco di tre anni (e non in un solo anno). Gli importi che ogni Stato membro può erogare in un triennio sono stabiliti dalla Commissione in un allegato. Il periodo di tre anni non è fisso, per cui ad ogni nuova erogazione di aiuti “de minimis” deve calcolarsi l’importo complessivamente erogato al beneficiario nei tre anni precedenti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00