Mondo

AIUTI DI STATO ALL’AGRICOLTURA E ALLA PESCA? ORA SI PUÒ

La Commissione europea ha adottato un regolamento che consente i cosiddetti aiuti de minimis per il settore primario. Se tutti gli Stati membri faranno pieno ricorso, in un anno la media degli importi erogati si aggirerà intorno a 317 milioni di euro per l’agricoltura e a 27 milioni per la pesca

23 ottobre 2004 | R. T.

La Commissione europea ha adottato in data 6 ottobre un regolamento riguardante i cosiddetti aiuti “de minimis” per i settori dell’agricoltura e della pesca.
Il regolamento esenta dall’obbligo di notifica preventiva gli aiuti pubblici di importo non superiore a 3 000 euro per agricoltore e pescatore erogati nell’arco di tre anni. Si tratta di un’iniziativa che potrà rivelarsi utile per aiutare gli agricoltori in situazioni di crisi. Per evitare distorsioni della concorrenza, questi aiuti di piccola entità erogati da uno Stato membro non dovranno complessivamente superare lo 0,3% del valore della sua produzione agricola o alieutica. Gli Stati membri potranno concedere aiuti che soddisfino tutte le condizioni stabilite dal regolamento senza la preventiva autorizzazione della Commissione, ma dovranno documentare il rispetto di entrambi i massimali in appositi registri. Il regolamento è stato adottato all’esito di una vasta consultazione tra gli Stati membri e i terzi interessati.

Franz Fischler, commissario europeo per l’agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca, ha dichiarato “Quella odierna è una tappa importante nel processo di aggiornamento della normativa sugli aiuti di Stato ai settori dell’agricoltura e della pesca. Con questo regolamento la Commissione offre agli Stati membri la flessibilità necessaria per interventi a sostegno degli agricoltori nelle situazioni di crisi in cui occorre agire rapidamente. È una misura che rientra nella logica della Dichiarazione della Commissione sulla gestione delle crisi, fatta a Lussemburgo nel 2003 nell'ambito della riforma della PAC. Beninteso, il nuovo regolamento garantisce che non vi siano distorsioni di concorrenza.”

Il regolamento sarà applicabile anche alle imprese che trasformano e commercializzano i prodotti agricoli e della pesca.

Se tutti gli Stati membri faranno pieno ricorso a questa possibilità, in un anno la media degli aiuti “de minimis” erogati si aggirerà intorno a 317 milioni di euro per l’agricoltura e a 27 milioni di euro per la pesca in tutta l’UE. Per lasciare maggiore flessibilità agli Stati membri, il regolamento fissa gli importi da non superare nell’arco di tre anni (e non in un solo anno). Gli importi che ogni Stato membro può erogare in un triennio sono stabiliti dalla Commissione in un allegato. Il periodo di tre anni non è fisso, per cui ad ogni nuova erogazione di aiuti “de minimis” deve calcolarsi l’importo complessivamente erogato al beneficiario nei tre anni precedenti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00