Mondo14/10/2022

Etichettatura a semaforo: prove di dialogo tra Unione europea e Stati Uniti

Etichettatura a semaforo: prove di dialogo tra Unione europea e Stati Uniti

La Commissione europea ha deciso di bocciare il NutriScore per concentrarsi su altri sistemi meno divisivi proprio mentre la FDA vara una consultazione sull’etichettatura salutistica degli alimenti negli Usa

di T N
Mondo14/10/2022

E' tempo di celebrare il pane: alimento base per milioni di persone

E' tempo di celebrare il pane: alimento base per milioni di persone

Il panel non è solo cibo quotidiano ma è da sempre anche simbolo religioso e di amicizia. Non solo, come ricordato dal Consiglio di Stato, è un prodotto agricolo frutto del territorio. Occorre riscoprire i pani italiani

di T N
Mondo14/10/2022

Pac inadeguata a sostenere il reddito degli agricoltori europei

Pac inadeguata a sostenere il reddito degli agricoltori europei

L’agricoltura europea non può sostenere Green Deal e Farm to Fork senza una revisione del bilancio della Politica agricola comunitaria. L’inflazione mangerà 84,57 miliardi di euro della Pac

di T N

Mondo13/10/2022

Il pericolo nitrosammine negli alimenti

Il pericolo nitrosammine negli alimenti

Alcune nitrosammine sono genotossiche e cancerogene. Presenti nella carne cotta, gli ortaggi trasformati, i cereali, i prodotti lattiero-caseari ma anche sottaceto e speziati

di C. S.
Mondo11/10/2022

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Secondo l’Associazione marocchina degli olivicoltori il prezzo dell’olio quest’anno dovrebbe raggiungere i 5,6 euro/kg, una quotazione importante per un settore che occupa oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno

di C S
Mondo10/10/2022

Riforma agraria in Colombia: nazionalizzati 3 milioni di ettari

Riforma agraria in Colombia: nazionalizzati 3 milioni di ettari

Arenato il progetto di confiscare i terreni ai boss della droga per darli alle comunità indigene, ora si avvia una riforma agraria che distribuisce terre statali a contadini

di T N

Mondo07/10/2022

La debacle dell’olio di oliva andaluso: produzione a 587 mila tonnellate

La debacle dell’olio di oliva andaluso: produzione a 587 mila tonnellate

Il calo produttivo sfiora il 50%. Male soprattutto Jaen, Cordoba, Siviglia e Granada. Le piogge primaverili sono state leggermente superiori alla media, ma non sufficienti a compensare il deficit invernale

di C. S.
Mondo07/10/2022

Negative le prospettive di consumo di olio di oliva nel mondo

Negative le prospettive di consumo di olio di oliva nel mondo

La situazione economica mondiale avrà un impatto negativo sui consumi, specie nei mercati più sensibili ai prezzi. Produzione in sofferenza nell'Unione europea

di T N
Mondo06/10/2022

Sicurezza alimentare europea prima del taglio dei fitofarmaci

Sicurezza alimentare europea prima del taglio dei fitofarmaci

Nella sessione pomeridiana del Consiglio agricolo richiesta un'ulteriore valutazione di impatto della proposta di regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

di C. S.

Mondo06/10/2022

Gli oliveti superintensivi nel mondo toccano quota 400 mila ettari

Gli oliveti superintensivi nel mondo toccano quota 400 mila ettari

Rappresentano il 3% dell'olivicoltura mondiale per un investimento annuo di quasi 700 milioni di euro tra trattori, raccoglitrici, frantoi, trattamenti, irrigazione e altro

di Vilar Juan
Mondo06/10/2022

Una campagna olearia con più ombre che luci

Una campagna olearia con più ombre che luci

Per la stagione commerciale 2022/23 si è lontani dalla piena potenzialità produttiva e si stimano quantitativi produzione di olio di circa un milione 650 mila tonnellate

di Sebastiano Forestale
Mondo05/10/2022

L'influenza aviaria torna a far paura in Europa

L'influenza aviaria torna a far paura in Europa

Negli anni scorsi, durante il periodo estivo, sono stati rilevati pochi casi se non nessuno. L’intera stagione 2021-2022 ha fatto registrare la più grande epidemia finora osservata in Europa

di C. S.

Mondo05/10/2022

L'erba medica è la seconda coltura erbacea per redditività

L'erba medica è la seconda coltura erbacea per redditività

Da qui al 2031 i mercati internazionali aumenteranno la richiesta di mangimi soprattutto nei Paesi a medio-basso reddito come la Cina, l’Africa, l’Asia. L’erba medica assume un ruolo centrale

di C. S.
Mondo30/09/2022

Le denominazioni di origine sono il 15,5% dell'export agroalimentare dell'Ue

Le denominazioni di origine sono il 15,5% dell'export agroalimentare dell'Ue

Tolta all’Ufficio Marchi e Brevetti la responsabilità di esaminare le nuove domande. La proposta di Paolo De Castro ha margini di miglioramento, come sulle denominazioni usate come ingrediente

di C. S.
Mondo30/09/2022

Stime di produzione in ribasso per l’olio di oliva tunisino

Stime di produzione in ribasso per l’olio di oliva tunisino

La siccità ha colpito anche il Paese nordafricano e ora il governo stima che la produzione non sarà superiore alle 200 mila tonnellate, in diminuzione del 20% rispetto all’anno passato

di C. S.

Mondo28/09/2022

Conclusa la vendemmia nello Champagne: annata perfetta

Conclusa la vendemmia nello Champagne: annata perfetta

I viticoltori hanno potuto ricostituire la loro riserva interprofessionale, che era stata ampiamente utilizzata l'anno scorso per compensare le perdite della campagna 2021

di C. S.
Mondo28/09/2022

Picual matura e Chemlali: il Coi impone lo studio dei sentori agli assaggiatori

Picual matura e Chemlali: il Coi impone lo studio dei sentori agli assaggiatori

Tra gli argomenti discussi anche l'accreditamento, la formazione, i materiali di riferimento, i campioni tra due categorie, i ring test e la questione dei composti volatili

di C. S.
Mondo28/09/2022

La guerra a difesa delle api tra Unione europea e resto del mondo

La guerra a difesa delle api tra Unione europea e resto del mondo

Annunciata una misura della Commissione europea per il bando dei cibi di importazione che contengono residui di neonicotinoidi. Le proteste di dieci importanti partner commerciali

di C. S.