Libri
L’uomo e il cane. Storia di un’antica alleanza
Un libro di Vittorino Meneghetti recensito da Alfonso Pascale. Avrà voglia la cinofilia ufficiale di rivitalizzare in forme moderne la tradizione pastorale e contadina per riprodurre di nuovo ottimi cani utili all’uomo?
18 settembre 2010 | Alfonso Pascale
Dalla comparsa del "Canis familiaris", in età paleolitica, ai cuccioli di compagnia di oggi, lâAutore ripercorre la storia della millenaria amicizia tra lâuomo e il cane, facendo propria la recente e rivoluzionaria teoria dei coniugi Coppinger basata sullâauto-addomesticamento: non sarebbe stato lâuomo ad addomesticare alcuni lupacchiotti, bensì un gruppo di lupi, per sopravvivere, si sarebbe spontaneamente avvicinato ad un insediamento mesolitico umano e avrebbe iniziato a cibarsi di rifiuti alimentari abbandonati dallâuomo, generando così la specie del cane domestico.
Per spiegare le molteplici doti naturali di questo animale, il libro racconta come il patrimonio genetico dei cani da utilità si sia formato nella grande epoca delle transumanze avventizie e degli antichi mestieri da essi svolti. Da un secolo a questa parte, però, tale patrimonio è messo a repentaglio dai nuovi criteri di selezione adottati per le esposizioni di bellezza e per le prove sportive. Avrà voglia la cinofilia ufficiale â collegandosi con il mondo agro-zootecnico - di rivitalizzare in forme moderne la tradizione pastorale e contadina e gli antichi mestieri per riprodurre di nuovo ottimi cani utili allâuomo e salvaguardare così questo grande patrimonio dellâumanità ?
Vittorino Meneghetti, Lâuomo e il cane. Storia di unâantica alleanza, Mursia Editore, 2010, pp. 240, ⬠15
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00