Italia 04/09/2010

L'aceto balsamico oltre ogni possibile equivoco. Non esiste la guerra tra prodotti e produttori

I chiarimenti del Consorzio Aceto Balsamico di Modena dopo alcune comunicazioni errate da parte della stampa generalista. Si tratta di prodotti diversi ma con la stessa radice storica e culturale


In riferimento agli articoli usciti sulla stampa nazionale nei giorni scorsi, il Consorzio Aceto Balsamico di Modena desidera prendere una chiara posizione.

Innanzitutto, il Consorzio plaude all’azione di controllo e repressione messa in atto, come tante altre, dal Nucleo Anti Sofisticazioni dei Carabinieri di Parma: dalla registrazione europea dell’IGP per l’Aceto Balsamico di Modena, infatti, si sono attivati a più riprese con precisione e solerzia per il rispetto del disciplinare, e per reprimere le numerose frodi e le contraffazioni.

Grande apprezzamento anche per la rinnovata e forte denuncia dimostrata dal Ministro Giancarlo Galan, il quale non ha peraltro esitato a sottolineare come molti degli attacchi alle specialità agroalimentari italiane provengano proprio da Paesi della stessa Comunità Europea, quelli che in realtà sarebbero i più soggetti al rispetto delle regole statuite con le registrazioni di IGP e DOP.

“Spiace però notare come, partendo da una notizia positiva come il sequestro di Aceto Balsamico di Modena prodotto in Austria – dichiara il Presidente Consorzio Aceto Balsamico di Modena Cesare Mazzetti - gli articoli pubblicati si siano addentrati in una serie di considerazioni sul prodotto che, oltre ad essere poco chiare, inducono in confusione il lettore, tra l’altro rappresentando una ‘guerra’ tra prodotti e produttori che in realtà non esiste”.

“Infatti non c'è nessuna guerra, - continua Mazzetti- si tratta di prodotti diversi che provengono dalla stessa radice storica e culturale, con regole produttive consacrate dal tempo e dalle diverse leggi che li hanno poi fissati entro canoni precisi. Da una parte i due ‘Tradizionali’, fatti solo con mosto locale e con decenni di invecchiamento, dalla produzione giocoforza limitata; dall’altra parte l’Aceto Balsamico di Modena (senza l’aggettivo ‘Tradizionale’) che ha conquistato i palati - e i mercati - di tutto il mondo, per il quale l’invecchiamento in botte è ridotto, e nel quale rientra anche l’aceto di vino come ingrediente. Null’altro può esservi aggiunto, se non una minima percentuale di caramello per stabilizzarne il colore. Al contrario dei due ‘Tradizionali’, i mosti per l’aceto IGP possono provenire da zone anche lontane dall’area produttiva, ma ciò non deve scandalizzare: situazioni identiche si trovano per molte altre specialità IGP (come la Bresaola della Valtellina e la Mortadella di Bologna, per esempio), e ciò è stato posto ai produttori italiani da alcuni Paesi europei come condizione indispensabile per ottenere il loro benestare alla registrazione: un compromesso contro il quale il Consorzio Aceto Balsamico di Modena e i suoi associati si sono battuti fino in fondo, dovendo purtroppo alla fine soccombere”.

“Infine – conclude il Presidente Mazzetti - in merito alla costituzione di un Consorzio riconosciuto per la Tutela anche per l’Aceto Balsamico di Modena IGP, si rappresenta che la mancanza di tale riconoscimento – per il quale il Consorzio Aceto balsamico di Modena sta comunque lavorando - non costituisce alcun impedimento per le Istituzioni a mettere in atto le doverose azioni di tutela e difesa del prodotto dalle crescenti imitazioni, così come dimostra la stessa, lodevole operazione dei NAS di Parma”.


Per saperne di più

Innanzitutto occorre osservare che non esiste una sola tipologia di Aceto Balsamico, ma due: l’Aceto Balsamico di Modena, protetto da IGP da circa un anno, e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (o di Reggio Emilia) protetto da DOP fin dal 2000.I due prodotti a DOP si distinguono al primo sguardo dal più comune Aceto Balsamico di Modena IGP sia per la presenza della parola ‘Tradizionale’, sia per la forma della bottiglietta, che è obbligatoria per tutti i produttori e piccola, di formato di 100ml (di corpo quasi sferico e disegnata da Giugiaro per il Tradizionale di Modena, e di forma a campana per quello di Reggio Emilia). Il prodotto in essi contenuto è di enorme pregio, e di lungo invecchiamento, e ciò da una parte ne esalta l’immagine e il prestigio, mentre dall’altra non ha purtroppo contribuito alla affermazione del consumo su larga scala. Tutti gli aspetti della produzione del costoso – e poco conosciuto - ‘Tradizionale’ sono locali, e limitate alle due province di Modena e Reggio Emilia: dall’origine delle uve, alla loro lavorazione, al lunghissimo invecchiamento in botte per finire con il confezionamento nei tre centri di imbottigliamento comuni per tutti i produttori (che sono circa 300, e non 30-40 come riportato).

Dall’altra parte invece si pone l’Aceto Balsamico di Modena (quello senza la parola Tradizionale): anche esso viene prodotto da centinaia di anni nelle stesse zone, si puo’ anzi dire che la produzione dei due ‘balsamici’ si sia sviluppata di pari passo. L’uno prodotto per nobili e per le grandi occasioni, scarso e costosissimo da ottenere, l’altro prodotto per il consumo familiare e quotidiano, nel quale l’aggiunta di aceto di vino e il minor invecchiamento servivano a renderlo di costo più accessibile. E tant’è che l’aceto balsamico di Modena fu proprio quello di maggior affermazione: incontrando il gusto nordico e anglosassone per l’agrodolce, esso iniziò la propria diffusione all’estero già dalla fine dell’800, e comunque molto prima che in Italia, ove restò conosciuto fino a pochi decenni fa solo nelle aree di produzione, e conquistò Paesi grandi consumatori come gli USA, il Canada, la Germania,l’Australia, raggiungendo traguardi produttivi di enorme rispetto, e ponendosi nell’immaginario di quei lontani consumatori come una vera e propria bandiera del buon cibo ‘made in Italy’. La produzione di questo aceto speciale è stata regolamentata fin dal 1933, con norme invero poco precise – tant’è che non si specificava nemmeno la zona di origine dei mosti - ma le richieste di precisazioni e puntualizzazioni fatte dal Consorzio Aceto Balsamico di Modena in nome dei produttori e a difesa dei consumatori non andarono infine in porto, per alcune opposizioni da parte di produttori controinteressati, e da parte di alcuni Paesi europei, che richiesero la eliminazione dell’obbligo di acquisto dei mosti nella Regione per poter dare il proprio assenso alla IGP stessa: e pensare che oggi sono proprio quegli stessi Paesi che stanno cercando di produrre ‘aceto balsamico’ imitativo, spesso addirittura usando il nome italiano!

E’ quindi del tutto normale – anche se il Consorzio Aceto Balsamico di Modena e i suoi produttori si sono lungamente battuti a fianco delle Associazioni Agricole per ottenere il mantenimento dei mosti regionali, in ciò incredibilmente contrastati proprio dalle Istituzioni locali - che oggi gli ingredienti per la produzione di Aceto Balsamico di Modena IGP possano provenire da altre zone, e persino potenzialmente dall’estero: ciò - che avviene anche per altre famose denominazioni a IGP come la Bresaola della Valtellina e la Mortadella di Bologna, tanto per nominarne alcune - potrebbe determinare variazioni nei costi e nella qualità, ma lascia a ciascun produttore le scelte più consone alla propria attività, così come lo sono le ricette produttive e i tempi di invecchiamento, oggi fortunatamente molto vari, e tali da fare convivere piccole produzioni ad elevato prezzo (e qualità percepibilmente diversa) rispetto alle produzioni industriali a basso valore unitario.

Ciò che conta invece è che tutto il prodotto, sia esso IGP o DOP, sia stato elaborato in conformità al disciplinare, e certificato dagli Organismi di Controllo previsti, al fine di evitare frodi al consumatore come quelle sventate dalle recenti azioni dei NAS.

Le imitazioni alle denominazioni protette del ‘balsamico’ sono molte, e vengono sia dall’estero che dall’Italia, come evidenziato dai dati esposti nel convegno recentemente tenutosi al Ministero dai tre Consorzi di produttori, con il prezioso supporto del Ministro Galan: è assolutamente necessario, per proteggere la qualità dei prodotti e la loro immagine, che le Istituzioni anche locali seguano la linea di dura difesa del prodotto auspicata dal Ministro, sventando e reprimendo ogni tentativo di imitazione, proprio a partire dal suolo nazionale, ove se ne registra un incredibile aumento. Solo così sarà poi possibile estendere le azioni di repressione anche all’estero, seguendo l’esempio di altri importanti prodotti , come il Parmigiano-Reggiano.

In merito infine all’auspicato ‘consorzio di tutela’ per l’IGP, si fa presente che la sua costituzione non rappresenta alcuna condizione ostativa alla messa in atto delle necessarie azioni di controllo e repressione: esse possono (e anzi devono) essere svolte dalle già esistenti istituzioni preposte, come dimostrato dai NAS. Esistono comunque già ben due Consorzi di Tutela, con pieno diritto e dovere di assumere posizioni a difesa del ‘balsamico’, e sono i due consorzi delle DOP di Modena e Reggio Emilia.

Il nostro Consorzio ha già espresso il proprio impegno a farsi parte attiva nella fusione con l’altro gruppo di produttori oggi esistente a Modena, per la costituzione di un consorzio che possa essere riconosciuto per la Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, ma non può accettare lo schema suggerito dalle Istituzioni locali, secondo il quale il governo e il controllo di tale consorzio andrebbe interamente nelle mani dei produttori che oggi costituiscono la parte più ‘industriale’ del prodotto, e che certamente finora non si sono distinti in alcun modo per la difesa del prodotto e della sua denominazione.





Lo sguardo sulle diverse realtà del balsamico

1) Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, DOP dal 2000

Produttori certificati : circa 300

Centri di imbottigliamento : 3

Forma della bottiglia: obbligatoria, sferica con base in vetro, disegnata da Giugiaro. 100ml

Produzione annua: circa 7000 litri (70.000 bottigliette)

Valore di mercato al consumo : circa 4 milioni di euro

Consorzio riconosciuto : Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Presidente: Enrico Corsini

www.consorziotradizionale.it



2) Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, DOP dal 2000

Produttori certificati: circa 100

Centri di imbottigliamento :1

Forma della bottiglia: obbligatoria, a campana. 100ml

Produzione annua : circa 3000 litri (30.000 bottigliette)

Valore di mercato al consumo: circa 2 milioni di euro

Consorzio riconosciuto: Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia

Presidente: Carlo Ferretti

www.abtre.it



3) Aceto Balsamico di Modena, IGP dal luglio 2009

Produttori certificati: circa 80

Centri di imbottigliamento: oltre 100

Forma della bottiglia: libera. Capacità varie da 250ml in su (più diffuse 250ml, 500ml)

Produzione annua: 90 milioni di litri ca.

Valore di mercato al consumo: oltre 300 milioni di euro (per valore, nei primi dieci prodotti italiani a denominazione protetta)

Consorzio Aceto Balsamico di Modena

n. soci: 34, delle categorie elaboratori, imbottigliatori, produttori di mosto

Presidente: Cesare Mazzetti

www.consorziobalsamico.it




Fonte: Marte Comunicazione

di C. S.