Italia

Franciacorta e Associazione Italiana Sommelier, nuova partnership

Da quest’anno il miglior Sommelier d’Italia, eletto durante l’annuale Congresso nazionale dell’Ais, sarà insignito del Premio Franciacorta

24 luglio 2010 | C. S.

È questo il nuovo nome dell’ambito premio, che con l’edizione 2010 punta a divenire ancor più prestigioso, grazie alla partnership con una delle realtà vitivinicole più importanti d’Italia. L’obiettivo comune dell’Ais e del Franciacorta è incrementare la qualità ed il prestigio dei vini di qualità e dei Sommelier Italiani, che insieme hanno contribuito all’affermazione della cultura enogastronomica italiana nel mondo.

Le fasi finali de premio si svolgeranno a Perugia durante la 44esima edizione del Congresso Nazionale dell’Ais. Le semifinali sono previste per venerdì 1 ottobre, mentre la finale si terrà sabato 2 ottobre, quando sarà proclamato il Miglior Sommelier Professionista d'Italia – Premio Franciacorta.

I partecipanti, provenienti da tutta Italia, si misureranno con prove di vario genere: degustazione e descrizione di alcuni vini, accoglienza dei clienti, prove di stappo, correzione di carte dei vini contenenti errori, servizio ai clienti anche in lingua straniera.

Il vincitore conquisterà un assegno da 7000€ e 6 magnum di Franciacorta. Il secondo ed il terzo classificato porteranno a casa un assegno da 4000€ e 3 magnum di Franciacorta a testa.



“Dare il nome a questo prestigioso premio è motivo di grande soddisfazione – spiega Maurizio Zanella, Presidente del Franciacorta – siamo infatti convinti che la diffusione di una maggiore cultura del buon bere parta proprio da quegli operatori che ogni giorno, in virtù del loro importante ruolo, hanno il dovere di proporre e raccontare il mondo del vino ai propri clienti. Suggerire un abbinamento non è solo consigliare le etichette più adatte, ma anche promuovere conoscenza, cultura e stile”.



La prova finale di Perugia sarà preceduta dalle selezioni regionali, che si terranno durante il mese di settembre a Milano, Roma e Napoli.








Fonte: Francesco Angius



Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00