Italia

Contributi agricoli versati in eccesso, Agea e Inps non restituiscono

Vibrata protesta della Cia di Pordenone di fronte all’ennesimo caso di malaburocrazia

04 giugno 2010 | C. S.

Mentre versa le rate all’Inps, l’Agea gli trattiene lo stesso importo. Del doppio pagamento si è accorta la Cia di Pordenone durante un controllo effettuato per conto di un agricoltore di San Quirino, inerente la rateizzazione per contributi versati per conto di dipendenti stagionali. In pratica, mentre l’imprenditore stava pagando le rate, l’Agea (Agenzia per i pagamenti in agricoltura), relativamente alle contribuzioni pubbliche previste per legge, gli tratteneva lo stesso importo. Il produttore, al ricevimento della “seconda” cartella di esazione, essendo impossibilitato a pagare, ha successivamente ricevuto un’ulteriore “sollecitazione” accompagnata dal blocco amministrativo del veicolo primario, mettendolo in una situazione di grandissimo disagio. Per sbloccare il veicolo, l’agricoltore ha dovuto provvedere, con grande difficoltà, al pagamento delle cartelle.

"Crediamo che in un momento di difficoltà economica come questo – sottolinea Davide Vignandel, direttore della Cia di Pordenone -, trattenere contributi versati in eccesso sia una cosa scandalosa. Non è possibile che l’Agea o l’Inps non si siano accorti di nulla o, quantomeno, non siano stati in grado di accertare o incrociare i dati informatici di pagamento. Se così è, questo sta a significare che non esiste un gestionale di controllo affidabile per cui le banche dati Agea e Inps non dialogano e non riescono a incrociare i dati. Se la Cia non avesse effettuato questo controllo, nessuno si sarebbe accorto della situazione e il produttore avrebbe continuato a pagare il doppio del dovuto – prosegue Vignandel -. Le aziende, in questo modo, anziché essere sostenute, vengono messe in ginocchio. Chissà quanti produttori della nostra provincia o regione sono nella stessa situazione di questo produttore? Speriamo, almeno, che i soldi pagati in eccesso vengano saldati o restituiti quanto prima", conclude Vignandel.

A fronte di questo ennesimo caso di malaburocrazia, l’agricoltore ha richiesto all’Inps la restituzione del dovuto o quantomeno lo sgravio di altre cartelle di pagamento che erano in corso. Nella domanda, il produttore ha specificatamente richiesto il blocco dei pagamenti attualmente in atto, finché non venga sistemata la situazione attuale.




Fonte: Adriano Del Fabro

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00